22261 - LINGUA RUSSA B - 2

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Simona Berardi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso teorico si propone di approfondire i contenuti grammaticali, comunicativi e culturali, allo scopo di introdurre sistematicamente e completare le strutture morfologiche della lingua russa.

Approfondire le competenze linguistiche, comunicative e interculturali (livello A2).
Consolidare e sviluppare ulteriormente le abilità di comprensione orale e scritta, espressione orale e scritta sulla civiltà, la cultura, l'attualità.

Contenuti

Approfondimento del sistema morfo-sintattico della lingua russa. Uso e funzioni dei casi, con e senza preposizioni.

I gradi comparativi dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta).

Il grado superlativo dell'aggettivo qualificativo (forma semplice e composta).

Forma piena e forma breve degli aggettivi qualificativi: formazione ed uso.

Pronomi indefiniti: formazione ed uso. 

Pronomi negativi: declinazione ed uso.

Principali verbi di moto transitivi e intransitivi senza prefisso. Il prefisso po-.

Principali verbi di moto transitivi e intransitivi con i prefissi. Coppie aspettuali e coniugazione dei principali verbi di moto con i prefissi pri-/u- ; v-/vy- ; pod-/ot-; pro- ; pere- ; za- ; ob- ; do. Utilizzo delle preposizioni dopo i verbi di moto.

Aspetti verbali: imperfettivo e perfettivo e principali significati temporali. Formazione degli aspetti verbali tramite prefissi e suffissi .

L'aspetto imperfettivo per indicare la constatazione di un evento, il processo dell'azione, un'azione ripetuta (abituale) e azioni contemporanee. Uso dell'aspetto imperfettivo all'infinito dopo verbi che indicano inizio, durata e termine di un'azione. Uso dell'imperfettivo per indicare un'azione inutile, inadatta, inopportuna.

L'aspetto perfettivo per indicare il risultato di un'azione concreta, una singola azione nel passato e azioni consecutive.  Perfettivo e imperfettivo all'infinito dopo espressioni indicanti necessità, possibilità e opportunità. Uso degli aspetti verbali all'infinito con la negazione (imperfettivo per indicare divieto o azione inopportuna, inutile; perfettivo per indicare impossibilità).

Casi particolari: l'imperfettivo dopo i verbi “amare, piacere, abituarsi, stancarsi, imparare”; il perfettivo dopo i verbi perfettivi “dimenticare, fare in tempo, riuscire, essere in grado, potere”. 

Formazione dell'imperativo. Significati dell'imperativo: uso dell'imperativo imperfettivo per richiesta di effettuare azioni ripetute, uso del perfettivo per richiesta di effettuare un'azione solo una volta; uso dell'imperfettivo per esprimere un invito, per mettersi all'opera e con la negazione.

Testi/Bibliografia

-  Chernyshov S. I.,  Chernyshova A.V., Poekhali! 2.1, 2.2 (2 volumi) Bazovyj kurs, Zlatoust, SPb, 2007.

- S.A. Khavronina, A. I. Shirochenskaya, Russian in exercises, Moskow, Russkij Jazyk Kursy, 2007.

- L.N. Bulgakova, I.V. Zakharenko, V.V. Krasnykh, Moi druz'ja padezhi. Grammatika v dialogakh, Moskva, Russkij Jazyk, 2002.

- A.D. Krivonosov, T.Ju. Red'kina, Znaju i ljublju russkie glagoly, Sankt-Peterburg, Zlatoust, 2000.

- Berardi S. - Buglakova L., Kraski - A2. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento della lingua russa di livello A2, Clueb, Bologna, 2006.

- Il Kovalev seconda edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2000.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in 18 ore di lezione frontale, in cui vengono sviluppate le competenze teoriche linguistiche e comunicative.

Le esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte all'interno del lettorato (Dott.ssa Maluscina) e del tutorato (Dott.ssa Golovko). Il lettorato e il tutorato sono parte integrante del programma d'insegnamento e del programma dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test grammaticale e una verifica di comprensione scritta (4 ore).

L'esame orale prevede la lettura e l'analisi linguistica di un testo in lingua russa per verificare le competenze teoriche del candidato, nonché la conversazione su un tema di argomento quotidiano concordato col docente fra quelli trattati durante l'anno.

Strumenti a supporto della didattica

PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoregistratore; videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Berardi