- Docente: Giorgio Gattei
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Economia (cod. 0220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso (monografico) intende presentare il procedimento di "rivoluzione scientifica" alla Kuhn nel caso specifico del paradigma del valore-lavoro di cui sarà ripercorsa la fondazione illuministica, il perfezionamento e il fallimento tra Ottocento e Novecento e la rifondazione attuale come paradigma del neovalore-lavoro.
Contenuti
Il valore del lavoro: fondazione, fallimento e rifondazione di un paradigma economico.
1. La storia delle storie del pensiero economico: dai medaglioni ai paradigmi. Struttura e rivoluzione dei paradigmi scientifici.
2. Una gloria italiana: la teoria del prezzo corrente di mercato da Genovesi a Valeriani. Ma l'altro prezzo (o valore) da Petty a Quesnay.
3. Adam Smith e la fondazione del paradigma del valore-lavoro. La perfezione del paradigma in David Ricardo. L'irruzione delle macchine e la complicazione del paradigma.
4. La sistemazione di Karl Marx: dalla suddivisione del "lavoro vivo" in lavoro necessario e pluslavoro alla questione del "lavoro morto". Il fallimento della "trasformazione" marxiana e l'irrilevanza del valore-lavoro. La teoria "senza valore" di Piero Sraffa.
5. Ma l'altro Sraffa: punto di vista del Netto ed equivalenza di neovalore-lavoro. New Interpretation e Temporal Single System. Le altre funzioni del capitale e i lavoratori riproduttivi. Saggio netto del pluslavoro e saggio annuo del profitto.
6. Un'applicazione empirica: lavoro vivo e pluslavoro in Italia secondo i dati ISTAT (1995-2000).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è in distribuzione presso la Biblioteca Bigiavi di via Belle Arti, n. 33.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gattei