- Docente: Stefano Taioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria gestionale (cod. 0453)
Conoscenze e abilità da conseguire
Contenuti del corso
Il corso tratta delle decisioni finanziarie delle imprese, quelle cioè d'investimento e finanziamento. Le decisioni sono sviluppate nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti. La massimizzazione del valore del capitale azionario è ipotizzata essere l'obiettivo fondamentale del management. Il riferimento principale è alle imprese quotate nei mercati ufficiali, tipicamente di grandi dimensioni. Gli argomenti sono affrontati ponendo in relazione l'impresa con i mercati finanziari. I mercati finanziari sono visti sia come possibili luoghi in cui le imprese raccolgono risorse finanziarie per finanziare i loro progetti d'investimento, sia come ambiti in cui si misurano le performance delle imprese (l'andamento del loro valore di mercato) e si giudica il loro operato.
Obiettivi del corso
L'obiettivo fondamentale del corso è portare gli studenti a rispondere a due domande fondamentali nell'ambito della gestione di un'impresa:
- Quali investimenti dovrebbe effettuare un'impresa?
- Come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali
investimenti?
Per rispondere a queste domande saranno presentati i principi da applicare nella gestione finanziaria di un'impresa. Il corso ha carattere prevalentemente applicativo. Questo non vuol dire semplicemente “pratico”, quanto piuttosto l'applicazione dei principi teorici alla realtà.
Il corso ha anche l'obiettivo di fornire agli studenti un
linguaggio specialistico. Entrando in possesso di tale linguaggio
gli studenti saranno in grado di interagire con aziende e operatori
e studenti a livello internazionale. Si ritiene che gli obiettivi
del corso saranno raggiunti se gli studenti alla fine delle lezioni
e dopo aver sostenuto l'esame potranno leggere, in modo anche
critico, i principali eventi che nella realtà caratterizzano la
gestione finanziaria delle imprese
Al fine di favorire l'apprendimento e facilitare lo studio, si consiglia di frequentare il corso dopo avere assimilato nozioni di base nei seguenti ambiti:
Bilanci di esercizio
Diritto Commerciale
Matematica finanziaria
Microeconomia
Statistica
Contenuti
# | Argomento | Materiale di Studio | Data |
1 | Presentazione del corso. La creazione del valore per gli azionisti come obiettivo delle imprese. Il concetto di valore attuale netto (VAN). Tassi. Bilanci aziendali, Principi contabili, Rendiconto Finanziario e Analisi di bilancio. | Cap 1; Cap. 2; Cap 3, Cap. 28, pp.819 - 834 + dispense | 23-apr |
2 | Analisi di bilancio. Pianificazione finanziaria | Cap. 28, pp. 834 – 840; Cap. 29, pp 846 – 858 | 24-apr |
3 | Metodi di scelta degli investimenti alternativi al VAN. Razionamento del capitale e tasso interno di rendimento. Stima dei flussi di cassa per il calcolo del VAN | Cap. 5; Cap. 4 | 27-apr |
4 | Esercitazione sui criteri di scelta degli investimenti (Cap. 2, 3, 5 e 6) | 30-apr | |
5 | Valutazione di azioni e obbligazioni tramite i flussi di cassa attualizzati.Valore attuale delle opportunità di crescita e rapporto prezzo – utili | Cap. 4 | 4-mag |
6 | Esercitazione sulla valutazione di azioni e obbligazioni (Cap. 4) | 7-mag | |
7 | Relazione rischio rendimento: rischio di portafoglio e diversificazione. | Cap. 7; Cap. 8; dispense | 8-mag |
8 | Relazione rischio rendimento: CAPM. Utilizzo del CAPM per la stima del costo opportunità del capitale: beta equity, beta debiti e beta attività. | Cap. 8; Cap. 9; dispense | 11-mag |
9 | Simulazioni, analisi di sensibilità e di scenario, alberi delle decisioni. Controllo dei risultati: redditi contabili, redditi economici, EVA. | Cap. 10; Cap. 11 | 14-mag |
10 | Esercitazione sui capp 7, 8 e 11 | 15-mag | |
11 | Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato dei capitali. Modelli di finanziamento, tipologie di azioni e valore del diritto di voto. | Cap. 12; Cap. 13, 331 – 358 | 18-mag |
12 | Finanziamento attraverso capitale di rischio: venture capital e quotazione in borsa. Aumenti di capitale | Cap. 13, 331 – 358; Cap. 14 | 21-mag |
13 | Approfondimento: la quotazione in borsa. Tecnicalità e casi aziendali. | 22-mag | |
14 | Politica dei dividendi: i modelli e il ruolo delle imposte. | Cap. 15 | 25-mag |
15 | Politica dei dividendi: i modelli e il ruolo delle imposte. Esercitazione sui capp 14 e 15 | Cap. 15 | 28-mag |
16 | L’irrilevanza della struttura finanziaria: la proposizione I e II di Modigliani e Miller; La rilevanza della struttura finanziaria: la correction di Modigliani – Miller. | Cap. 16 | 29-mag |
17 | Struttura finanziaria ottimale: il modello del trade – off e la preferenza nei confronti dei fondi interni | Cap. 17 | 1-giu |
18 | Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento: il costo medio ponderato del capitale e il valore attuale modificato | Cap. 18 | 4-giu |
19 | Lettura di una Equity Research. Valutazione di azienda. | dispense | 5-giu |
20 | Esercitazione sui capp. 16 e 19 | 8-giu | |
21 | Esercitazione sul cap 18 | 11-giu | |
22 | Esercitazione su testi di esame | 12-giu |
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento per le lezioni è:
R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, Quinta Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2007.
Il testo di riferimento per gli esercizi è:
E. Bajo, S. Sandri, Finanza Aziendale. Temi d'esame, Seconda Edizione, Pitagora Editrice Bologna, 2007.
Testi suggeriti per l'approfondimento:
M. Massari, L. Zanetti, Valutazione - Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario. Seconda Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2008
A. Damodaran, Valutazione delle aziende. Apogeo, 2002
R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla Finanza Matematica. Concetti di base, tassi, obbligazioni. McGraw Hill Libri Italia, 2005
R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla Finanza Matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli. McGraw Hill Libri Italia, 2005
Testi analoghi al testo di riferimento per l'approfondimento e il confronto:
S. A. Ross, R. W. Westerfield, J. F. Jaffe Finanza Aziendale. Il Mulino, 2005
A. Damodaran Finanza Aziendale. Seconda Edizione, Apogeo, 2006
M. Dallocchio e A. Salvi Finanza d'Azienda, Seconda Edizione, Egea, 2006
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione
La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto. Lo scritto è diviso in tre parti. La prima (15 punti) è formata da due esercizi. La seconda (10 punti) da 10 domande a multiple choice o vero-falso. Le risposte corrette possono essere più di una. Ogni domanda prevede almeno una risposta giusta. E' prevista una penalità per ogni risposta sbagliata (-0,5 punti per singola domanda errata). La terza parte dell'esame (5 punti) è formata da una domanda aperta a cui si chiede di rispondere discutendo un problema o descrivendo un concetto.
La durata della prova è 90 minuti. Durante l'esame è consentito l'uso di calcolatrici non programmabili. La registrazione dei voti deve avvenire entro la medesima sessione in cui si è sostenuto e superato con profitto l'esame scritto. La visione dei compiti può avvenire esclusivamente durante l'appello orale immediatamente successivo all'esame scritto.
Per disporre di esercizi analoghi a quelli che verranno proposti in sede di esame si consiglia di consultare il libro suggerito per i temi di esame.
L'esame orale è facoltativo. Sostenendo la prova orale lo studente può beneficiare di un voto aggiuntivo di massimi 3 punti, senza garanzia di mantenere il voto ottenuto nella prova scritta. L'esame orale può essere sostenuto in ogni appello ufficiale all'interno della sessione in cui si è sostenuto e superato con profitto l'esame scritto. Per sostenere l'esame orale è necessaria l'iscrizione alla lista. L'esame orale verterà sul programma dello scritto con l'aggiunta dei capitoli 19, 20, 21 e 22 del testo di riferimento.
Per la sessione estiva gli esami scritti sono fissati:
a) venerdì 19 giugno 2009, ore 9.00-11.00, aule TA01 e TA02
b) venerdì 10 luglio 2009, ore 9.00-11.00, aule TA01 e TA02
Per la sessione autunnale gli esami scritti sono fissati:
venerdì 18 settembre 2009, ore 9.00-11.00, aula TA02
Per la sessione invernale gli esami scritti sono fissati:
a) venerdì 11 dicembre 2009 ore 9.00-11.00, aula TA02
b) lunedì 11 gennaio 2010 ore 9.00-11.00 aula TA02
Per la sessione primaverile gli esami scritti sono fissati:
lunedi 22 marzo 2010 ore 9.00-11.00, aula TA02
Consultare uniwex per l'apertura delle liste.
Le date delle prove orali saranno comunicate durante gli esami
scritti. Consultare uniwex per l'iscrizione alla liste degli esami
orali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Taioli