- Docente: Alessandro Vanelli Coralli
- Crediti formativi: 3
- SSD: 0
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria delle telecomunicazioni (cod. 0231)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Laboratorio di Trasmissione Numerica ha come obiettivo lo studio delle modalità di valutazione delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione tramite simulazione al calcolatore.
L'aumento della complessità dei sistemi di telecomunicazione limita infatti l'applicabilità dell'analisi in forma chiusa delle prestazioni del sistema ed i progettisti devono ricorrere sempre più di frequente alla simulazione al calcolatore per comprendere a fondo il comportamento delle tecniche di trasmissione numerica progettate e per “validare” le ipotesi di lavoro prima della realizzazione di prototipi di laboratorio. In questo contesto, l'insegnamento di Laboratorio di Trasmissione Numerica fornisce gli strumenti teorici e pratici necessari per la realizzazione di algoritmi di simulazione numerica al calcolatore e per l'interpretazione dei risultati ottenuti alla luce delle conoscenze teoriche fornite nei corsi precedenti. In particolare, verrà approfondita e sperimentata al calcolatore la simulazione numerica basata sull'approccio Montecarlo.
Contenuti
- Introduzione all'utilizzo della simulazione numerica per il calcolo delle prestazioni dei sistemi di telecomunicazione
- richiami sulla rappresentazione in banda base di segnali passa banda
- rappresentazione numerica dei segnali
- sovracampionamento dei segnali (appliczione al filtro a coseno
rialzato e filtro adattato)
- cifre di merito (bit error rate, errori di stima, tempo di acquisizione medio, ecc)
- significatività dei risultati delle simulazioni numeriche
- criteri di arresto delle simulazioni numeriche
- Introduzione al linguaggio di Matlab
- Sviluppo di programmi software per:
- l'analisi di una sorgente di informazione e il calcolo dell'entropia;
- l'analisi, tramite simulazione Montecarlo, delle prestazioni di
un sistema di codifica di canale
- l'analisi, tramite simulazione Montecarlo, delle prestazioni delle modulazioni numeriche PSK e QAM
- l'analisi, tramite simulazione Montecarlo, delle prestazioni degli algoritmi di stima parametro (laurea specialistica)
- l'analisi, tramite simulazione Montecarlo, delle prestazioni di un sistema di modulazione multiportante
- il calcolo delle prestazioni teoriche delle tecniche sopra descritte.
di implementazione degli argomenti trattati.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni.
Metodi didattici
L'obiettivo del corso prevede la realizzazione di una intera catena
di simulazione. Questo obiettivo sara' raggiunto dividendo l'intera
catena di trasmissione in blocchi elementari che saranno sviluppati
come sottoprogetti indipendenti che verranno poi integrati tra
loro. I sottoprogetti saranno svolti da gruppi di 2 o 3 studenti.
La realizzazione dei sottoprogetti e la loro integrazione sara'
oggetto di discussione in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà basata sulla discussione di una tesina relativa ai
sottoprogetti sviluppati e ai risultati di simulazione numerica
ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede l'utilizzo dell'ambiente Matlab.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Vanelli Coralli