- Docente: Massimo Principi
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e gestione delle imprese (cod. 0484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche del funzionamento e del ruolo assunto in azienda dalla funzione finanziaria, toccando i principali temi nei quali essa è coinvolta: decisioni di investimento e di finanziamento, pianificazione finanziaria, valutazione di iniziative imprenditoriali dal punto di vista economico-finanziario.
Contenuti
Modulo I - La valutazione degli investimenti (capital budgeting)
Presentazione della struttura del corso
Elementi introduttivi di matematica finanziaria
Calcolo del valore di obbligazioni ed azioni
Il VAN e gli altri indicatori finanziari di sintesi
Metodologia di costruzione di un modello di analisi dei flussi di cassa
Esercitazioni sui contenuti delle lezioni
Modulo II – Modelli per la determinazione del rischio – Le decisioni di finanziamentoLa teoria delle scelte di portafoglio e il CAPM
Il rischio nell'analisi finanziaria e la determinazione del tasso di attualizzazione
Generalità sui mercati finanziari, efficienza dei mercati
Decisioni di finanziamento e i principali strumenti finanziari a disposizione delle aziende
Esercitazioni sui contenuti delle lezioni
Modulo III – La struttura finanziaria delle imprese - Interazioni fra decisioni di investimento e di finanziamentoPolitica dei dividendi
Le teorie sulla struttura finanziaria ottimale delle imprese
Interazioni fra decisioni di investimento e di finanziamento: valore attuale modificato e costo del capitale modificato
Esercitazioni sui contenuti delle lezioni
Testi/Bibliografia
R.A. Brealey, S.C. Myers, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw Hill Italia, 4a ed., 2003 - Capitoli da 1 a 9, da 12 a 18 e primi tre paragrafi del capitolo 28.
S. Sandri, E. Bajo, Finanza Aziendale, Temi d'esame, Pitagora Editore, Bologna, 3a ed., 2003. Il libro contiene una raccolta dei compiti di esame con soluzione.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove parziali scritte (in corso d'anno) oppure prova completa scritta nelle sessioni ordinarie.
Le prove parziali scritte si terranno alla fine dei rispettivi moduli di insegnamento ed il loro contenuto sarà relativo agli argomenti affrontati nel modulo. Normalmente le prove parziali scritte si compongono di un esercizio ed alcune domande a risposta multipla. Per l'effettuazione della prova è prevista un'ora.
Ai fini del superamento dell'esame è necessario sostenere tutte le tre prove parziali. La valutazione finale sarà data dalla media aritmetica delle valutazioni delle tre prove.
La prova di esame completa si compone di due esercizi e 10 domande a risposta multipla (normalmente la valutazione dei singoli esercizi e delle domande è di 10 punti ciascuno). Per l'effettuazione della prova sono previsti 90 minuti.
All'esame è necessario portare:
- Il libretto;
- Un prontuario con le tavole finanziarie;
- Un documento di identità;
- La calcolatrice.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi del docente e esercitazioni con soluzioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Principi