18020 - ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI L-A

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Aldo Romani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornirà le conoscenze per effettuare, nell'ottica del progettista di sistemi digitali, l'analisi e la valutazione critica delle principali architetture di calcolo, elaborazione, comunicazione, memorizzazione dati. Tramite l'apprendimento e l'uso di linguaggi per la descrizione dell'hardware (HDL) verranno fatte proprie le tecniche di progettazione, simulazione e sintesi di circuiti digitali mediante calcolatore con particolari riferimenti ai circuiti integrati a logica programmabile.

Contenuti

INTRODUZIONE: Introduzione ai circuiti e sistemi digitali. Riepilogo dei principali parametri di caratterizzazione dei circuiti digitali.

ARITMETICA COMPUTAZIONALE: Rappresentazione binaria dei numeri. Somme e differenze di numeri binari. Sommatori Ripple-Carry. Sommatori Carry-Bypass. Sommatori Carry-Select. Sommatori Carry-Lookahead. Moltiplicatori a matrice. Moltiplicatori Carry-Save a matrice. Moltiplicatori ad albero di Wallace. Codifica di Booth.

ARCHITETTURE DI CALCOLO ED ELABORAZIONE: Architettura dei Field-Programmable Gate Arrays. Considerazioni su granularità, area e prestazioni. Blocchi logici, switch, strutture di interconnessione ed esempi. Architetture dei principali dispositivi Altera. Microprocessori, classificazioni, architetture ed esempi. Architettura dei processori DLX e Intel Pentium. Tecnologia MMX. Sistemi embedded ed architetture di bus. Architetture di calcolo riconfigurabile. Microntrollori. Il microcontrollore Microchip PIC. DSP. Confronto con microprocessori eneral-purpose. Architetture di riferimento per DSP.  Architetture VLIW per elaborazione di segnali.

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: Protocolli di hand-shake e porte parallele. Comunicazioni tramite porte seriali UART. Protocollo SPI. Protocollo I2C. Protocollo 1-wire. Bus AMBA.

MEMORIE A SEMICONDUTTORE: Struttura e organizzazione. Circuiti di decodifica. RAM statiche, cella elementare e funzionamento. Sense amplifier. RAM dinamiche, cella elementare e funzionamento. ROM e PROM, metodologie di progetto e realizzazione. Dispositivi PLA e loro struttura. Il transistore floating-gate. Dispositivi di memorizzazione basati su floating gate: EPROM, E2PROM e FLASH.

VHDL: Storia e scopo del linguaggio. VHDL come strumento di progetto. Flusso di progettazione per dispositivi FPGA. Entity e architecture. Statement concorrenti. Descrizioni strutturali e componenti. Operatori in VHDL. Processi e costrutti sequenziali associati. Logiche sequenziali e registri. Regole di descrizione per VHDL sintetizzabile. Descrizione di macchine a stati finiti. Esempi di progetto e casi di studio.

Testi/Bibliografia

J. Rabaey, Digital Integrated Circuits, Prentice Hall.

Lucidi e appunti di lezione, disponibili online.

J. Rose, A. El-Gamal, A. Sangiovanni-Vincentelli, Architecture of
Field-Programmable Gate Arrays, Proc. IEEE, vol. 81, n. 7, July 1993, pp.1013-1029.

Metodi didattici

Oltre alla normale attività didattica, potranno essere previsti durante il corso alcuni seminari tenuti da esperti del settore, di estrazione universitaria e aziendale. Nell'attività didattica un congruo numero di ore sarà inoltre dedicato a lezioni ed esercitazioni pratiche da svolgersi presso i laboratori di informatica ed elettronica della facoltà al fine di apprendere l'uso dei linguaggi di descrizione hardware e degli strumenti di progettazione digitale assistita da calcolatore. Saranno previste esercitazioni a carattere pratico-progettuale su sistemi a microcontrollore/FPGA.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà normalmente composto da due prove di accertamento. La prima prova consiste in una serie di domande, che dovranno accertare la conoscenza teorica e critica da parte dello studente dei contenuti presentati in aula a lezione. La seconda prova, a carattere pratico e da svolgersi presso il laboratorio informatico con l'ausilio del calcolatore, consisterà nella progettazione, simulazione e sintesi di una rete digitale utilizzando un linguaggio di descrizione hardware. Le due prove sono indipendenti, e possono essere svolte in un qualunque ordine. Valutazioni positive in entrambe le prove consentono il superamento dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa. Dispense on-line. Laboratorio informatico per lo svolgimento di esercitazioni inerenti la progettazione assistita da calcolatore di sistemi digitali.  Laboratorio di elettronica per la realizzazione e programmazione di sistemi digitali a microcontrollore/FPGA

Link ad altre eventuali informazioni

http://www-micro.deis.unibo.it/cgi-bin/dida?~romani/www/Dida03

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Romani