46306 - PROJECT FINANCING

Anno Accademico 2008/2009

  • Docente: Renzo Baccolini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Economia e diritto (cod. 0218)

Contenuti

Outline di massima del corso

  • La ratio economica alla base del project financing
  • La partnership pubblico - privato
  • Le tipologie delle diverse operazioni
  • La strutturazione di un project finance
    • le parti coinvolte
    • allocazione dei rischi
    • i contratti
    • le garanzie
    Design & Project
    • progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
    • progettazione economico - finanziari
    • progettazione giuridico - amministrativa
    Il Project Financing in Italia
    • la legge 109/94
    • procedure a iniziativa pubblica e a iniziativa privata
    • il Nuovo Codice degli Appalti

Testi/Bibliografia

Libri di testo

    R.A. Braley, S.C. Myers, S. Sandri, Principi di finanza aziendale III ed ., Milano, McGraw - Hill, 1999, limitatamente ai seguenti capitoli:
  • valore attuale e costo opportunità del capitale;
  • come calcolare il valore attuale;
  • perchè il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti;
  • decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto;
  • interazioni tra decisioni di investimento e di finanziamento.
  • E.R. Yescome, Principles of project finance , San Diego, Acedemic Press, 2002;
  • R. Baccolini, D. Baldini, Il Project finance in Italia , Bologna, il Mulino, 2006;
  • R. Baccolini et al ., La partneship pubblico-privato , Mila, Il Sole 24 ore, 2006.
  • Letture consigliate

    1. M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici , Bologna, il Mulino, 1991;
    2. D. Grimsey e M.K. Lewis, Public Private Partnership , Northampton, Edward Elgar, 2004;
    3. R. Albisetti, Finanza strutturata , Milano, ETAS, 2000;
    4. C. Vaccà (a cura di), Il Project financing , Milano, EGEA, 2002;
    5. R. Baccolini, D. Baldini, A. Doughty, Le realzioni difficoltose: progetti pubblici e risorse private , Bologna, il Mulino, 1998.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    La modalità prescelta per gli esami di profitto è il colloquio orale.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Renzo Baccolini