18432 - INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA TRA L' ITALIANO E L' INGLESE II (SECONDA LINGUA) (CL1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Elena Tomassini
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo: Fornire agli studenti una preparazione adeguata per svolgere in modo professionale il ruolo di interprete per i servizi pubblici in specifiche situazioni comunicative interlinguistiche ed interculturali.

 

Contenuti

Si forniranno informazioni generali sulla situazione italiana, le esigenze delle istituzioni della Regione Emilia Romagna, ed il ruolo dell'"interprete sociale" (o "interprete per i servizi pubblici") negli ambiti in cui questa figura professionale è maggiormente richiesta, ovvero il settore socio-sanitario e legale. Si esamineranno anche brevemente i sistemi di altri paesi e discuteranno aspetti quali l'uso dell'inglese come lingua franca, variabili linguistico-culturali, come affrontare stress e carico emotivo. Nelle lezioni frontali si prenderanno in esame anche aspetti etici, imparzialità, riservatezza, codice deontologico ed altri.

 

Testi/Bibliografia

Gli studenti sono tenuti a leggere il seguente testo, di cui si discuterà in sede d'esame:

 A cura di M.Russo e G.Mack (2005) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Milano, Hoepli

Nonché alcune Dispense su Community Interpreting in lingua inglese che verranno lasciate dal Docente da Carta Carbone

Metodi didattici

In aula verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione, e l'uso di specifiche strategie traduttive / interpretative durante la riformulazione del testo nell'altra lingua. Verrà utilizzato materiale cartaceo / audiovisivo di un crescente grado di specificità e quindi di difficoltà. Sono previste anche interviste ‘dal vivo' con avvocati, medici, funzionari ecc.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti interpreteranno un dialogo (fra docente italiano e docente inglese) che rappresenta una simulazione di un'effettiva situzione lavorativa relativa agli ambiti professionali trattati durante il corso (10-15 min.). Inoltre si discuteranno alcuni fra i temi trattati nelle lezioni frontali, facendo specifico riferimento al libro scelto dallo studente fra quelli consigliati.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nelle esercitazioni si utilizzerà materiale audio-visivo per fornire esempi concreti del ruolo dell'interprete, si effettueranno simulazioni di effettive situazioni lavoratuive (lavoro di gruppo ed individuale, dialoghi ed interviste con professionisti), traduzioni a vista, riassunti e riformulazioni di brevi testi nell'altra lingua.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Tomassini