- Docente: Paola Gremigni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Psicologia clinica e di comunita' (cod. 0360)
Conoscenze e abilità da conseguire
Questo è un corso di livello intermedio di statistica e analisi dei dati che dà per acquisiti i contenuti dei corsi di introduzione alla statistica frequentati nella laurea triennale. L'obiettivo del corso è quello di aiutare gli studenti a sviluppare abilità pratiche di analisi e interpretazione di reali dati psicologici usando statistiche multivariate. A tale scopo, il focus sarà concettuale piuttosto che matematico, applicato piuttosto che teorico, per mettere in grado gli studenti di psicologia clinica di comprendere quando una specifica tecnica statistica è appropriata e che senso dare ai risultati ottenuti mediante il suo uso.
Contenuti
Analisi della regressione multipla lineare. Analisi della varianza (ANOVA) fattoriale e per misure ripetute con la procedura Modello Lineare Generalizzato. Analisi della covarianza (ANCOVA). Analisi della varianza multivariata (MANOVA). Analisi fattoriale esplorativa (EFA).
Testi/Bibliografia
Claudio Barbaranelli. Analisi dei dati con SPSS II. Le analisi multivariate. LED edizioni, Milano 2006: capp. 1, 2, 3, 4.
Per chi avesse scarse basi teoriche si consiglia anche il seguente libro di testo:
Claudio Barbaranelli. Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicosociale e sociale. II edizione. LED edizioni, Milano 2007: capp. 1, 2, 3, 4, 5
Indirizzo e-mail della casa editrice: led@lededizioni.com
Metodi didattici
Lezioni frontali basate sulle analisi con SPSS di dati psicologici reali e discussione delle procedure e dei risultati ottenuti. Nel caso di un numero appropriato di studenti frequentanti il corso, questi avranno l'opportunità, nel laboratorio di informatica, di acquisire dimestichezza con il computer durante l'esposizione dei concetti da parte dell'insegnante.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà una prova collettiva pratica che si svolgerà nel laboratorio di informatica, che durerà massimo 2 ore per gruppi di 40 studenti alla volta. Ogni studente riceverà un file SPSS di dati psicologici reali e gli verrà chiesto di definire delle ipotesi adeguate, di condurre delle analisi statistiche appropriate e di discutere i risultati ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso faremo uso di SPSS per Windows 13.0. Il programma è installato nel computer dell'aula dove si terrà il corso ed è disponibile anche nelle aule informatiche della Facoltà di Psicologia. A seconda del numero di studenti frequentanti, le lezioni si potranno svolgere direttamente in aula informatica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Gremigni