07316 - LABORATORIO DI CHIMICA (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Diego Savoia
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso di laboratorio è dare allo studente le conoscenze tecnico-pratiche per compiere alcune titolazioni nel campo della chimica generale e soprattutto semplici sintesi organiche, permettendogli nel contempo di verificare nella pratica alcuni principi di reattività delle principali funzioni organiche e di comprendere i meccanismi di alcune importanti reazioni.

Obiettivo del corso di laboratorio è dare allo studente le conoscenze tecnico-pratiche per compiere alcune titolazioni nel campo della chimica generale e soprattutto semplici sintesi organiche, permettendogli nel contempo di verificare nella pratica alcuni principi di reattività delle principali funzioni organiche e di comprendere i meccanismi di alcune importanti reazioni.

 

Obiettivo del corso di laboratorio è dare allo studente le conoscenze tecnico-pratiche per compiere alcune titolazioni nel campo della chimica generale e soprattutto semplici sintesi organiche, permettendogli nel contempo di verificare nella pratica alcuni principi di reattività delle principali funzioni organiche e di comprendere i meccanismi di alcune importanti reazioni.

 

 

Contenuti

Chimica generale:

- Riduzione del permanganato di potassio con sodio disolfito

- Determinazione della capacità tamponante del sistema acido acetico/acetato  di sodio al variare della concentrazione 

 

Chimica organica:

- Separazione di acido benzoico e benzilammina da benzoato di benzilammonio

- Riduzione del 2-metilcicloesanone

- Riduzione enzimatica del benzoilformiato di metile a 2-idrossi-fenilacetato di metile

- Ossidazione dell' 1-feniletanolo con biossido di manganese

- Risoluzione dell'acido fenilsuccinico con prolina

- Acetilazione dell'acido salicilico: sintesi dell'aspirina

- Condensazione aldolica

Testi/Bibliografia

Marco d'Ischia, Editor, "La chimica organica in laboratorio", Vol. I and II, Piccin Nuova Libraria, Padova, 2002.

 Il testo è disponibile per gli studenti nella biblioteca del Dipartimento di Chimica "G. Ciamician", via Selmi 2.

Metodi didattici

Tutte le esperienze di chimica generale ed organica sono descritte in una dispensa a disposizione degli studenti, nella quale sono anche riportati i principi di comportamento ed i criteri di sicurezza che lo studente è obbligato ad osservare.

L'insegnante sarà coadiuvato da un ricercatore e da uno studente part-time con provata abilità nel campo della sintesi organica. Lo studente sarà assistito durante l'installazione dell'apparato in vetro usato per condurre la reazione, e sarà istruito sulle modalità di conduzione dell'esperienza, e infine dell'isolamento, della purificazione e dell'analisi del prodotto ottenuto.

Lo studente dovrà presentare una relazione scritta per ogni esperienza, in cui dovrà riportare i risultati sperimentali e le analisi condotte, al tempo stesso rispondendo ad alcuni quesiti posti nella dispensa, che hanno lo scopo di indurre l'operatore a capire le ragioni della procedura sperimentale seguita o i fondamenti teorici alla base dell'esperienza condotta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Essendo il corso di laboratorio parte del corso integrato di Chimica Organica, la verifica dell'apprendimento avverrà contestualmente durante l'esame orale di Chimica Organica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Savoia