- Docente: Carla Gentile
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0203)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base relativa alle principali tecniche statistiche per la raccolta e l'analisi dei dati di diverso tipo sulla qualità. Saranno in grado di interpretare le informazioni sugli aspetti relativi alla qualità e controllarne il trattamento individuando potenziali errori e/o anomalie.
Contenuti
L'evoluzione del concetto di qualità: dal controllo al miglioramento continuo. I contributi fondamentali di Deming, Juran, Ishikawa, Crosby, Taguchi, Feugenbaum. Il concetto di qualità di prodotto e di sistema secondo le norme ISO.
Aggregazione del concetto di qualità alla produzione: le dimensioni della qualità. Il problema della misura della qualità. Qualità offerta, attesa, percepita. La soddisfazione del cliente. La qualità nei servizi. Un modello di qualità dei servizi: il modello degli scostamenti di Parasuraman, Zeithaml e Berry. La qualità gestita dagli addetti, la formazione, TQ, TQM e CWQC. I costi della qualità.
Qualità e controllo statistico dei processi. Richiami di statistica descrittiva: la distribuzione di probabilità binomiale e la distribuzione normale. Raccolta dati, stratificazione, istogramma, analisi di Pareto, diagramma di Ishikawa, diagramma di correlazione. Variabilità, tolleranza naturale e specifiche nominali di un processo. Carte di controllo per variabili. Carte di controllo per attributi. Analisi di capacità del processo. Uso e interpretazione degli indici di capacità.
Programmazione degli esperimenti: caratterizzazione e ottimizzazione, analisi della varianza a un fattore, modello a effetti fissi e modello a effetti casuali. Esperimenti fattoriali, piani fattoriali 22.
Affidabilità e tasso di guasto. Analisi FMEA di progetto e di processo.
Il campionamento in accettazione. Piani di campionamento, curve caratteristiche, parametri caratteristici, AQL, LTPD, AOQ, AOQL.
Le norme ISO 9000 ed. 2000. Certificazione, qualifica, omologazione. Il sistema della certificazione e i premi per la qualità.
Testi/Bibliografia
- D. C. Montgomery, CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITà, ed. Mc Graw Hill
- A. Galgano, LA QUALITA' TOTALE, ed. Il Sole 24 Ore
- V. Zeithaml, A. Parasuraman, L. Berry, SERVIRE QUALITA', ed. Mc Graw Hill
- Lucidi e appunti delle lezioni
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discusse le metodologie di supporto alla gestione aziendale della qualità. Il corso sarà affiancato da esercitazioni in cui gli studenti potranno cimentarsi singolarmente nell'applicazione a casi pratici delle metodologie e delle tecniche delineate in forma teorica durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica d'apprendimento avverrà in forma scritta, e conterrà una serie di esercizi da risolvere del tipo di quelli svolti durante le lezioni e una o più domande di teoria.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Gentile