58516 - METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA E ATTITUDINALE NELLO SPORT

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Antonio Cicchella
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0363)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una panoramica dei metodi e delle tecniche di valutazione motoria utilizzate nello sport. Lo studente pertanto imparerà ad utilizzare i più comuni test da campo per la valutazione dell'atleta  dai test per l'individuazione e sviluppo del talento sportivo, ai test per l'atleta amatoriale e per lo sport professionistico.
Saranno affrontate le tematiche di genere e di età, e grande spazio sarà dedicato all'attività pratica di valutazione, mettendo in grado i partecipanti di utilizzare ed interpretare da subito i principali test . Gli argomenti saranno improntati alla pratica professionale, rimandando gli aspetti più teorici e gli approfondimenti alla laurea specialistica

Contenuti

Programma/Contenuti:

Scopi, filosofia ed etica dei metodi di Valutazione Motoria.
 
Definizione dei campi di applicazione della Valutazione Motoria nello sport. 

Evoluzione storica delle metodiche e delle tecniche di valutazione.

Concetti di Attendibilità (obiettività), Validità (di costrutto, di contenuto, discriminativa, riferita a un criterio, convergente, logica, predittiva). Precisione dei test e sensitività, obiettività dei metodi di valutazione e metodi statistici per la loro determinazione, linearità dei sistemi di misura.
 
Variabilità biologica e errore tecnico di misura. 

Le norme e i parametri di riferimento nella valutazione: medie, deviazioni standard e percentili. 

La valutazione nello sport per l' individuazione del talento sportivo: funzione predittiva del test e analisi dell' evoluzione del singolo soggetto.

La valutazione in campo preventivo ed adattativo nello sport per la quantificazione del deficit muscolare e la prevenzione degli infortuni.

La valutazione nello sport per l' atleta amatoriale : aspetti fisici e psicologici della valutazione.

La valutazione nello sport per l' atleta evoluto: funzione diagnostica e dosaggio del carico allenante tramite i test. Test generali e test sport-specifici.

Concetti, formule e unità di misura di: spostamento, forza, lavoro e potenza meccanica applicati alla misura della performance umana, momento di forza, momento di inerzia e momento angolare applicate ai movimenti sportivi.

Test da campo e da laboratorio.

 I Test da campo per le qualità fisiche.

Skill assessment.
 
Batterie di test Eurofit e norme AAHPERD.
 
Forza: metodi di valutazione in palestra. Sicurezza nell'utilizzo dei bilancieri e delle macchine.

Principi di funzionamento della macchine da palestra per la valutazione della forza : quali macchine utilizzare per la valutazione della forza nell'atleta e come.

Progressione dei carichi per la valutazione della forza: riscaldamento, carichi iniziali, equazioni di previsione della forza massima da progressioni sub-massimali. 

Test di velocità: Sprint da fermo con risposta (tempi di reazione) a stimoli sonori e visivi, lanciati, a spola, e prove di resistenza alla velocità.

Test di rapidità: Tapping (grosso motorio) e finger tapping per la valutazione della velocità e dell'accuratezza, Comma Test.

Test di salto (Abalakov, Sargent, salto in lungo da fermo, balzi multipli e tappeti a conduttanza).

I lanci per la misura della forza degli arti superiori sul campo.

Resistenza, test da campo: Cooper, Conconi, Wilmore, Mader, Mognoni, Leger.

Test da laboratorio.

Caratteristiche tecniche dei cicloergometri, dei nastri trasportatori, dei remoergometri. Differenze tra test con ergometri e test da campo. Rapporti tra potenza meccanica, velocità e frequenza cardiaca: misura e rilevazione. Esercitazioni con i cardiofrequenzimetri. Calibrazione degli strumenti, validità e obiettività degli strumenti.
 
Macchine isocinetiche per la simulazione dei movimenti sportivi: simulatori di lancio, di sollevamento, cicloergometri isocinetici.

Il test di Borg di sforzo percepito e altre scale soggettive per la valutazione dello sforzo e della fatica.

La flessibilità, la mobilità articolare e la loro misura nello sport.

Coordinazione e altre caratteristiche psicomotorie complesse. Cenni sul test Tgm di Ulrich, le scale di Oseretsky e Test di Schuhfried (Vienna test sistem).
Griglie di valutazione qualitativa nello sport: costruzione delle griglie, identificazione degli item e validazione.

Nozioni di ottica e cinematografia: distorsioni ottiche (cromaticità, sfericità). La luce. Diaframma, lunghezza focale, profondità di campo, otturatore, frequenza di ripresa. Nozioni di cinematografia digitale per lo sport. Problematiche di ripresa per l'analisi tecnica e biomeccanica negli sport: punto di ripresa e problematiche ambientali.
 
Cenni sui metodi optoelettronici di analisi del movimento sportivo: senso e significato delle misure biomeccaniche ed applicazioni nello sport. Come
usare le pedane dinamometriche nello sport: dall'analisi del gesto alla sua modifica: il diagramma del corpo libero. Cenni sulla progettazione delle attrezzature sportive mediante analisi biomeccanica.
  
Valutazione per la definizione del modello tecnico-biomeccanico negli sport nell'alta prestazione.

Panoramica sulle risorse Internet per i test motori e banche dati di test.

 

Testi/Bibliografia

Data la complessità delle materia non sono
adottati testi. L'esame si svolgerà sui contenuti delle lezioni. Tuttavia si segnalano una serie di manuali che possono essere utili per la preparazione dell'esame.

 
Per i test da campo:
Carbonaro, Madella, Manno, Merni, Mussino. La valutazione nello sport dei giovani. SSS Roma 1984
 Per i test da laboratorio:
Dal Monte, Faina. Valutazione dell'atleta. Analisi funzionale e biomeccanica della capacità di prestazione. Utet Roma 2000.
Per i test isocinetici, emg e di analisi del movimento:
Cicchella A.. Analisi del movimento. Martina Bologna, 2002.
 
Testi di ulteriore approfondimento. 
Australian Sport Commission. Physiological test for elite athletes. Ed.  Human Kinetics
Morrow, Jackson. Measurement and evaluation in human performance. Ed. Human Kinetics.
Weltman. The blood lactate response to exercise.
Dvir. Isokinetics.
Borg. Borg's Perceived Exertion and Pain Scales.

Durante le lezioni verranno consegnati articoli su temi specifici e alcune traduzioni da lavori originali.

Metodi didattici

P.C. e dispositivi multimediali. Software di analisi. Sul sito web di facoltà sono disponibili le slides delle lezioni, ordinate cronologicamente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame orale verterà sui contenuti delle lezioni e sulle capacità espresse in itinere.
 
L'esame è orale, le modalità di iscrizione on-line sul sito della Facoltà di Scienze Motorie, la scadenza delle liste il giorno precedente l'appello. Il primo giorno, all'ora indicata sarà effettuato l'appello e la distribuzione degli studenti nella giornata di esame e nei giorni successivi. Saranno effettuati 15 esami al giorno, se l'appello inizia la mattina, 8 se inizia nel pomeriggio. E' richiesta la presenza in orario all' appello e con la documentazione in regola (libretto e statino).

Strumenti a supporto della didattica

P.C. e dispositivi multimediali. Software di analisi. Sul sito web di facoltà sono disponibili le slides delle lezioni, ordinate cronologicamente

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://antonio.cicchella.googlepages.com/home

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cicchella