- Docente: Arcangelo Gentile
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di condurre un esame clinico diretto utile ad individuare stati patologici presenti sia a livello di singolo animale che a livello di gruppo di animali.
La preparazione verrá indirizzata in modo da fornire agli studenti gli strumenti adatti per esaminare sia piccoli animali (cani e gatti) che grossi animali (cavalli e bovini).
Contenuti
Il corso si articolerá sulla base del metodo semiologico proposto dalla tradizione clinico medica veterinaria di Bologna (Lanfranchi-Messieri-Gentile).
1) TECNICHE DI SEMIOLOGIA DIRETTA: a) ispezione; b) palpazione; c) percussione; d) auscultazione
2) ANAMNESI
3) SEGNALAMENTO
4) ESAME OBIETTIVO GENERALE: a) Costituizione e sviluppo scheletrico; b) Stato di nutrizione e tonicitá muscolare; c) Stato del sensorio; d) Segni ed atteggiamenti particolari; e) Cute e connettivo sottocutaneo; f) Linfonodi esplorabili; g) Mucose apparenti; h) Temperatura corporea; i) Polso arterioso; l) Respiro; m) Grandi funzioni organiche.
5) ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE DI SINGOLI APPARATI: a) EOP apparato digerente; b) EOP apparato cardiocircolatorio; c) EOP apparato respiratorio; d) EOP apparato urinario; e) EOP apparato tegumentario; f) EOP apparato emolinfopoietico; g) EOP sistema nervoso; h) EOP apparato locomotore.
Testi/Bibliografia
Il corso viene condotto utilizzando il metodo semiologico presentato nel libro "Semiologia e Diagnostica Medica Veterinaria" di A. Messieri e B. Moretti, Libreria Universitaria Tinarelli, 1963.
Altri libri di testo utili per approfondimenti di singoli capitoli sono:
"L'esame Clinico del Bovino", di G. Rosenberger, terza edizione a cura di G. Dirksen, HD. Gruender, M. Stoeber, Edagricole, 1993;
"Clinical Examination of Farm Animals", di P. Jackson e P Cockcroft, Blackwell Publishing, 2002;
"Klinische Propaedeutik der inneren Krankheiten und Hautkrankhaiten der Haus- und Heimtiere", di W. Baumgartner, Parey, 1999;
"Exploracion Clinica Veterinaria", di P. Montana, Ediciones Universidad de Leon, 1999.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo teorico-pratico, vale alla dire confortate dalla costante presenza di animali vivi.
Le esercitazioni verranno condotte direttamente negli ambulatori, nelle scuderie e nelle stalle del Dipartimento Clinico Veterinario, utilizzando direttamente gli animali di proprietà del dipartimento o provenienti dalla casistica clinica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento avverrà attraverso esame teorico con prova pratica.
Strumenti a supporto della didattica
L´insegnamento sará interamente corrisposto usufruendo di animali di proprietá del Dipartimento Clinico Veterinario o ricoverati per fini diagnostici o terapeutici presso la stessa struttura.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arcangelo Gentile