- Docente: Giorgio Gasparotto
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è fornire allo studente i principi di base della
gemmologia intesa come disciplina strettamente legata alla
mineralogia. Per questo motivo l'enfasi verrà posta sui minerali
usati come gemme, sulle loro proprietà fisiche (colore, durezza
ecc.), sulla genesi e distribuzione.
Contenuti
I minerali delle gemme: classificazione, processi genetici,
descrizione dei principali giacimenti attuali e di interesse
storico.
Proprietà fisiche: colore, peso specifico, durezza. Origine dei
colori.
Sistematica dei minerali delle gemme: diamante, corindone (rubino
e zaffiro), berillo (smeraldo e acquamarina), topazio,
crisoberillo, opale, giada, gemme minori (granati, tormaline,
spinello, zircone, quarzi).
Materiali organici (ambra, perle ecc.), pietre dure ornamentali,
gemme rare e minori.
Riconoscimento delle gemme tramite semplici determinazioni delle
proprietà fisiche: durezza, peso specifico, colore ecc.
Caratteristiche diagnostiche delle gemme: inclusioni, difetti.
Taglio delle gemme.
Gemme artificiali e cenni sui metodi di sintesi (metodo Verneuil,
crescita da fondente, sintesi idrotermale ecc.).
Testi/Bibliografia
Materiale distribuito a lezione (appunti, presentazioni ppt,
software)
Webster R. - Gemme, Zanichelli.
Schumann W. - Guida alle gemme del mondo, Zanichelli.
Klein C. - Mineralogia, Zanichelli.
Cipriani C. e Borelli C. - Pietre prezione, Mondadori.
Hall C. - Pietre preziose, Poligrafici Editoriale.
Metodi didattici
Il corso è costituito da 3 crediti (24 ore) di lezioni frontali e
di 1 credito (15 ore) di esercitazioni in aula e in laboratorio.
Le esercitazioni consisteranno di moduli sui seguenti argomenti:
Simmetria nei cristalli
Riconoscimento delle gemme principali
Determinazione delle proprietà fisiche di gemme
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame consiste di una parte scritta in cui lo studente
deve preparare una relazione su di un argomento di gemmologia
assegnato dal docente e da un colloquio di verifica del grado di
preparazione generale conseguito.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio di riconoscimento dei principali
minerali utilizzati come gemme.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gasparotto