- Docente: Ermanno Cavazzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Letterature e filologie europee moderne (cod. 0648)
Contenuti
Programma d'esame 2007-2008 di Poetica e Retorica (prof. Ermanno Cavazzoni) per Laurea Specialistica di II ciclo in Scienze Filosofiche, e in Linguistica italiana e civiltà letterarie.
Il programma è anche per Estetica (Laurea Specialistica) di Lingue e Letterature Straniere.
A) Programma per studenti frequentanti.
Il solitario moderno: sue manifestazioni in letteratura (e nel cinema).
La solitudine nelle epoche antiche compariva come esercizio filosofico o come stato religioso di ascesi.
In una piccola vena della narrativa americana a partire dalla metà ‘800 (esemplari sono il racconto di E.A.Poe, L'uomo della folla, e di H.Melville, Bartleby lo scrivano) nasce un nuovo tipo di solitudine, che non è più quella dell'uomo perso nella natura inospitale e disabitata, ma è la solitudine dell'uomo qualunque (o della donna) dispersi nella anonima folla cittadina, e dove ogni difformità comincia a essere guardata con sospetto.
Da qui si apre quell'interesse della letteratura del ‘900 (anche europea) per ciò che di mostruoso (e pauroso) è celato in ognuno (fino al filone del serial killer); ma anche più in generale si apre quel paesaggio interiore individuale (fatto di rimuginio verbale, ossessioni, deliri) che è il nuovo campo d'avventura e racconto, come se l'avventura nel mondo esterno terrestre (tutto esplorato e scoperto) si fosse esaurita.
Il corso implicherà anche un lavoro autonomo di ricerca degli studenti, su cui relazioneranno.
Lo studente che vuole frequentare deve aver già letto prima dell'inizio del corso il libro Storie di solitari americani (a cura di G.Celati e D.Benati), ed. BUR 2006 (sia i racconti contenuti che l'introduzione); e il romanzo di Franz Kafka, Il processo (consiglio la trad. di G.Zampa, ed. Adelphi). E deve aver letto almeno uno tra questi libri: S.Beckett, Watt, ed. Einaudi; L.Malerba, Il serpente; P.Volponi, La macchina mondiale.
Altri libri cui si farà riferimento nel corso: Palladio, La storia lausiaca (ed Valla/Mondadori); A. de Tocqueville, La democrazia in America; F. Petrarca, De vita solitaria; Dostoevski, Memorie del sottosuolo; L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal; A. Harendt, Le origini del totalitarismo; D. Benati, Cani dell'inferno (ed Feltrinelli).
Altri testi di studio e per ricerche personali saranno indicati entro il corso.
Gli studenti che vogliono seguire il corso sono invitati a mandare il proprio nome via e-mail [ermanno.cavazzoni@unibo.it] possibilmente entro il mese d'ottobre; o presentarsi al ricevimento nello studio di Estetica (dipartim. di Filosofia, via Zamboni 38, III piano) sempre entro il mese d'ottobre.
Il corso si terrà il Lunedì, Martedì, Mercoledì dalle ore 9 alle 11 (a partire dal 19 nov. per 5 settimane), nell'aula I , al II piano di via Zamboni 38.
B) Programma per studenti non frequentanti.
Testi da leggere per l'esame (orale):
R.Barthes, La retorica antica, Bompiani
G.Genette, Figure I , Einaudi (cap. “Figure” pp.187-202)
Figure III , Einaudi (cap. “La retorica ristretta” pp. 17-40)
Insegnamento e retorica in Francia nel secolo XX, ”Sigma”,11-12, 1966
T.Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti (cap. “Splendore e miseria della retorica” e “Fine
della retorica”, pp.75-160)
R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli (cap. “Due aspetti del linguaggio e due
tipi di afasia” pp. 22-45, e “Linguistica e poetica” pp. 181-218)
J.Lotman, Retorica (in Enciclopedia, Einaudi)
Il cervello, il testo, la cultura, l'intelletto artificiale, “Intersezioni” 1, 1982
Gli studenti di Lingue e Letterature Straniere possono sostituire i testi di R.Barthes e T.Todorov con: G.Genette, La relazione estetica, Clueb.
Per i testi non reperibili rivolgersi al prof. Cavazzoni in orario di ricevimento o via e-mail [ermanno.cavazzoni@unibo.it]; oppure chiedere ai bidelli di Filosofia (via Zamboni 38, II piano) la dispensa relativa.
Il prof. E.Cavazzoni riceve il martedì ore 11 e il giovedì ore 15, nello studio della sezione di Estetica al II piano del Dipartimento di Filosofia (via Zamboni 38). Per qualunque informazione comunicare via e-mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ermanno Cavazzoni