54941 - LINGUA CINESE I (4 CFU).

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Interpretazione di conferenza (cod. 0428)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo: Introduzione alla conoscenza della lingua cinese dal punto di vista fonologico, morfologico, sintattico, lessicale e pragmatico. 

Obiettivi della lingua orale: Gli studenti al termine del corso avranno acquisito competenze linguistiche che permetteranno loro di essere funzionali in situazioni comunicative frequenti nella vita reale, e saranno in grado di “interpretare” dal punto di vista socio-linguistico le variazioni diatopiche principali nelle espressioni linguistiche dell'interlocutore. Avranno acquisito le semplici routine linguistiche adeguate alle principali funzioni comunicative, con una discreta competenza nel riconoscimento dei quattro toni e del tono neutro. 

Obiettivi della lingua scritta Dal punto di vista formale avranno imparato a riconoscere circa 150 caratteri scritti nella forma semplificata e complessa, e li sapranno riprodurre a mano nella forma semplificata secondo le regole tradizionali della scrittura cinese. Sapranno eseguire esercizi di completamento di frasi note, di accostamento di caratteri per la formazione di parole, comporre semplici testi e dialoghi. 

Conoscenze sulla lingua Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno saper esporre con adeguata chiarezza i seguenti contenuti: - I criteri formativi dei caratteri; - I principali radicali utili nella ricerca del dizionario monolingue e bilingue; - Spiegazione di alcuni elementi di grammatica, sintassi e pragmatica della lingua, come affrontati nel corso delle lezioni. 

Competenze procedurali Durante le lezioni verranno fornite le indicazioni necessarie per poter accedere a siti cinesi o stranieri utili all'autoapprendimento del cinese, per poter meglio rinforzare le nozioni acquisite. 

Contenuti

Conoscenze sulla lingua cinese: la famiglia linguistica del cinese e i dialetti; la scrittura: i criteri formativi dei caratteri; i caratteri semplificati e non semplificati; il sistema di trascrizione pin-yin; la lingua orale: i toni; le principali varietà diatopiche; la ricerca nel dizionario.

 Funzioni linguistiche: Salutare, presentarsi, parlare del tempo (l'orologio, il calendario), parlare dei propri studi, chiedere e fornire informazioni sugli oggetti e sulle persone circostanti (Cos'è?, chi è?), localizzare un oggetto nello spazio (Dov'è?). I principali classificatori


 Ambiti lessicali: i numeri, la famiglia, l'Università, studiare le lingue e i paesi del mondo. 

Strutture grammaticali e sintattiche: frasi dichiarative, interrogative, affermative e negative, la struttura possessiva "de", espressioni della temporalita' e della modalita' del verbo e della frase, uso dei principali classificatori.


Testi/Bibliografia

Li Xuemei, Buongiorno Cina!- Corso comunicativo di lingua cinese  vol.1 con CD audio. Cafoscarina, VE,  2005


Abbiati. M. La lingua cinese, Ed. Cafoscarina, VE, 1992

Dizionari  :


 Zhao X., F. Gatti, 1996: Dizionario Compatto Cinese - Italiano,  Italiano - Cinese e Conversazioni , Zanichelli, BO


oppure :


Cowie, A. P., Evison A., 1994: Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary , Oxford University Press 



 

Metodi didattici

La didattica del corso richiede la presenza costante degli studenti. Parti delle lezioni saranno dedicate agli aspetti comunicativi della lingua, parti alla riflessione sulla lingua, all'esercitazione sulla scrittura e all'acquisizione delle competenze strumentali (ricerca sul dizionario, sistemi di trascrizione, utilizzo di software per l'apprendimento linguistico). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale comprenderà una parte scritta ed una orale. Al termine del corso in sede d'esame sara' richiesto agli studenti di partecipare ad un breve dialogo, di saper effettuare una ricerca di caratteri sul dizionario bilingue, di completare dei caratteri, delle parole bi-trisillabiche e delle brevi frasi. Sara' inoltre richiesta la traduzione di un breve testo. Gli studenti dovranno anche saper spiegare alcuni elementi grammaticali e pragmatici della lingua cinese, cosi' come affrontati in classe. 

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno consegnati i materiali utili allo studio e al ripasso individuale. Durante le lezioni si fara' uso dei computer del laboratorio per l'utilizzo di siti per l'autoapprendimento e il rinforzo linguistico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni