- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone lo studio della farmacologia generale. In
particolare il corso si occupera' di problemi concernenti la
farmacodinamica e la farmacocinetica.
Contenuti
FARMACOCINETICA
1. Basi cellulari della farmacocinetica
Rapido viaggio con il farmaco nell'organismo
Passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari
Trasporto dei farmaci attraverso le membrane cellulari
Diffusione dei farmaci ad organi e tessuti
Caratteristiche delle principali barriere cellulari
Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci
Regole principali sulla velocità di assorbimento dei farmaci
Vie enterali
Vie parenterali
Altre vie
Cinetiche di assorbimento
2. Distribuzione ed eliminazione dei farmaci
Distribuzione
Eliminazione dei farmaci dall'organismo
3. Metabolismo dei farmaci
Reazioni enzimatiche di fase I
Reazioni enzimatiche di fase II
Biotrasformazioni extraepatiche
Fattori che possono modificare il metabolismo dei farmaci
Induzione e inibizione farmaco-metabolica
4. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci
Andamento temporale della concentrazione plasmatica dei farmaci
dopo singola
somministrazione e a seguito di somministrazioni ripetute
Cinetiche di equilibrio tra più compartimenti
Correzioni del regime terapeutico
5. Interazioni tra farmaci
Interazioni farmacocinetiche
Interazioni farmacodinamiche
Antagonismo chimico
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
6. Interazioni farmaco-recettore e risposta quantitativa ai
farmaci
Il recettore
Metodi di studio dei recettori
Caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore
Aspetti quantitativi delle risposte ai farmaci: analisi delle curve
dose-risposta
Relazioni tra interazione farmaco-recettore e risposta
7. I recettori e modulazione delle risposte recettoriali
Classi di recettori e loro sistemi di trasduzionedel segnale
Recettori intracellulari
Recettori di membrana
Recettori-canale
Recettori accoppiati alle proteine G
Recettori con attività tirosin chinasica
Il controllo della localizzazione subcellulare dei recettori
Modulazione delle risposte recettoriali
8. I recettori-canale
Organizzazione molecolare dei recettori-canale
Modulazione dell'attività dei recettori-canale
9. Recettori accoppiati alle proteine
Organizzazione molecolare dei recettori accoppiati a proteine
G
Organizzazione molecolare e funzione delle proteine G
10. Le MAP chinasi
Le diverse famiglie di MAPK
Meccanismi generali di attivazione
Attivazione immedeately early gene
CONTROLLO FARMACOLOGICO DEL TRASPORTO ATTRAVERSO LE MEMBRANE
CELLULARI
11. Canali ionici
Caratterizzazione e funzione dei canali ionici
Organizzazione strutturale dei canali ionici
Farmaci e canali ionici
LA COMUNICAZIONE INTERCELLULARE
12. Trasmissione catecolaminergica
Distribuzione e funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema
nervoso autonomo
Distribuzione e funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema
nervoso centrale
Sistemi noradrenergici
Sistemi dopaminergici
Sistema cerebrale della gratificazione
Dopamina, morbo di Parkinson e Schizofrenia
Recettori per le catecolamine
Principi di intervento farmacologico sui recettori
adrenergici
Farmaci attivi sui recettori α adrenergici. Gli agonisti dei
recettori α1
Farmaci attivi sui recettori β adrenergici
Farmaci attivi sui recettori dopaminergici
13. Trasmissione colinergica
Distribuzione e funzioni dei sistemi colinergici
Sintesi e metabolismo dell'acetilcolina
Accumulo intracellulare e rilascio dell'acetilcolina
Recettori colinergici
Recettori nicotinici
I curari
Recettori muscarinici
Farmaci attivi sui recettori colinergici
14. Trasmissione serotonergica
Funzioni e distribuzione del sistema serotonergico
Farmaci del sistema serotonergico: nuove strategie nella cura
dell'ipertensione e dell'emicrania
Recettori serotonergici
15. Trasmissione istaminergica
Funzioni e distribuzione del sistema istaminergico
Recettori istaminergici
Farmaci attivi sui recettori istaminergici
16. Trasmissione GABAergica
Liberazione e ricaptazione
Recettori per il GABA
Farmacologia della trasmissione GABAergica
Le benzodiazepine
17. Terapia del dolore
I neuropeptidi oppioidi
Farmacologia del sistema oppioide
Anestetici inalatori
Anestetici endovenosi
Anestetici locali
18. Farmaci d'abuso
Tossicodipendenza
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
a) Clementi – Fumagalli. “Farmacologia generale e molecolare”, 3°
Ed. Torino, UTET 2004.
b) H. P. Rang; M. M. Dale; J.M.Ritter; P. K. Moore “Farmacologia
III ed.“ Casa Editrice Ambrosiana
c) R. D. Howland, M. J. Mycek "Le basi della farmacologia" ed.
Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni Frontali con ausilio informatico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Supporto digitale (Power point presentation)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini