- Docente: Claudio Comani
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Comani (Modulo 1) Aldo Barbieri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Tecnologia della Produzione Edilizia 1 e Sicurezza L tratta degli aspetti inerenti la tecnologia “hard” della produzione edilizia. Sono in particolare approfonditi gli aspetti inerenti l'industrializzazione edilizia e la componentistica industriale.
Obiettivi: L'insegnamento si prefigge lo scopo di contribuire, nell'ambito del corso integrato di Cantieri e Produzione Edilizia, a formare una figura culturale e professionale capace di pianificare, programmare e controllare le azioni tecniche e quelle economiche che consentono di razionalizzare il processo di produzione e l'impiego delle risorse economiche necessarie la realizzazione delle scelte di progetto
Contenuti
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
qualità in edilizia:
qualità di prodotto;
qualità di processo;
le regole dei seguenti procedimenti costruttivi, ovvero le soluzioni tecniche per:
struttura ad arco;
struttura intelaiata;
struttura a guscio;
strutture spaziali;
tensostrutture;
le scelte tecnologiche per gli elementi di involucro:
isolanti;
impermeabilizzanti;
pannelli prefabbricati;
infissi;
pareti multistrato:
-pareti ventilate;
-isolamento a cappotto.
Testi/Bibliografia
Claudio Comani, Appunti di lezione per il corso di Tecnologia della Produzione Edilizia, Facoltà di Ingegneria
Roberto Guizzardi, Elementi di tecnologia della produzione edilizia, ed.Pitagora, Bologna 1999;
AA.VV., Manuale di Progettazione Edilizia, Hoepli Ed., Milano 1995;
Metodi didattici
Il Corso si articola su un ciclo di lezioni frontali sugli argomenti teorici e su impostazioni metodologiche, integrate da esercitazioni e applicazioni su casi pratici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La votazione di profitto finale si basa su esame scritto e orale, oltre alla valutazione delle esercitazioni.
Link ad altre eventuali informazioni
http://si veda il sito DAPT per ulteriori informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Comani
Consulta il sito web di Aldo Barbieri