17363 - ELEMENTI DI TOPOGRAFIA L

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Stefano Gandolfi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di dare le nozioni di base del rilievo topografico e della rappresentazione cartografica.

Contenuti

PRINCIPI DEL POSIZIONAMENTO
Forma della terra. Impostazione classica del rilievo. Campo gravitazionale. Superfici equipotenziali.  Quota ortometrica. Geoide. Potenziale normale e perturbativo. Ellissoide di rotazione. Sistemi di coordinate geocentriche ed ellissoidiche. Ondulazioni del geoide
Geometria dell'ellissoide di rotazione. Sezioni normali  e geodetiche. Raggi di curvatura delle sezioni normali. Superfici di riferimento semplificate per i rilievi locali: sfera e piano tangente.
Superfici e Sistemi di riferimento  Ellissoide di riferimento e suo orientamento. Principali Sistemi Geodetici (Datum) : Roma 40, ED50, WGS84. 
Osservabili: angoli, distanze, quote ortometriche, posizione assoluta e base GPS.
 
TEORIA DEGLI ERRORI
Errori di misura: casuali, sistematici e grossolani
Probabilità. Fenomeni aleatori. Eventi e loro probabilità a priori e  sperimentale.
Variabili Casuali. Variabili continue e discrete, mono e bidimensionale. Funzione cumulativa e funzione densità di probabilità. Intervallo di confidenza e probabilità associata. Parametri di una distribuzione (centralità e dispersione). Variabile standardizzata
Variabili casuali bidimensionali continue. Covarianza e coefficiente di correlazione.
Campione Stima di media e varianza campionaria . Criterio di rigetto di dati.
Propagazione della media e della varianza. Propagazione della varianza: casi lineare e non lineare, mono e pluridimensionale. Applicazioni ai problemi di rilievo.
 
RILIEVO
Rete Geodetica Italiana planoaltimetrica. Reti geodetiche nazionali. Problema dell'inquadramento dei rilievi. Rete nazionale GPS: rete IGM95. Rete trigonometrica di I,II e III ordine. Rete altimetrica di livellazione. Reti di raffittimento e appoggio.
Rilievo planimetrico. Riduzione delle misure alla superficie di riferimento - Schemi elementari di rilievo: intersezioni in avanti, polari (irradiamento), rami di poligonale - Poligonali vincolate e chiuse - Rilievo di dettaglio.
Rilievo altimetrico. Livellazione trigonometrica: schema, strumentazione necessaria, da un estremo. Influenza della Rifrazione. Precisioni raggiungibili.
Livellazione geometrica: schema, strumentazione necessaria - Precisioni raggiungibili
Rilievo GPS. Preparazione e pianificazione.  Sessioni e basi indipendenti. Calcolo delle basi. Trasformazione nel sistema nazionale 
 
STRUMENTI E METODI OPERATIVI DI IMPIEGO
Misura di angoli. Teodoliti. Parti costitutive Messa in stazione - Metodo di lettura di angoli azimutali: regola di Bessel, strati - Lettura di angoli zenitali - Teodoliti elettronici.
Misura di distanze. Geodimetri. Principio di funzionamento - Equazione fondamentale - Precisioni strumentali, effetto ambiente - Stazioni totali.
Misura di dislivelli. Livelli. Parti costitutive. Livello di precisione - Stadie invar - Livellazione dal mezzo - Precisione di una battuta e di una linea.
GPS.  Principio di funzionamento del sistema, segmenti funzionali. Struttura del segnale. Errori sistematici del sistema. Ricevitori. Osservabile pseudo range e fase.
ESERCITAZIONE Rilievo GPS : basi statiche
Rilievo cinematico e RTK
Elaborazione dati delle esercitazioni  

Testi/Bibliografia

Materiale didattico disponibile
 
Appunti di:   
Geodesia, Sistemi geodetici, Reti geodetiche nazionali, GPS, Strumenti, Rilievo, Teoria degli errori

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale sugli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Gandolfi