- Docente: Antonella Brighi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0520)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il programma del corso prevede una conoscenza delle teorie principali della psicologia dello sviluppo, dei suoi metodi e dei temi più importanti affrontati dai ricercatori contemporanei. Particolare attenzione verrà posta ai temi dello sviluppo sociale nell'infanzia e delle strategie di promozione della competenza socio-affettiva.
Contenuti
Il corso di psicologia dello sviluppo vuole introdurre lo studente allo studio della psicologia dello sviluppo, dalla prima infanzia all'adolescenza, l'età adulta e la vecchiaia. Il corso pone particolare attenzione ai fattori individuali e ai fattori ambientali e biologici che possono interferire nel processo evolutivo. Gli argomenti comprendono le teorie classiche dello sviluppo, le tappe evolutive principali nello sviluppo del gioco, dell'interazione sociale, del Sé e dello sviluppo delle differenze di genere, così come della percezione e del linguaggio.
Testi/Bibliografia
Camaioni, L. Di Blasio P., Manuale di psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino 2005
Genta (a cura di) La socializzazione in età prescolare, Roma, Carocci
Miller, P. Teorie dello sviluppo psicologico, Bologna, il Mulino, (capp. 1, 4, 7)
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussione di ricerche; video; conferenze di esperti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test con 20 domande a scelta multipla sul manuale di Camaioni-Di Blasio. Due domande aperte sulla restante parte del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Power point, video e discussione di ricerche saranno gli strumenti più frequentemente utilizzati. Per la preparazione individuale si consiglia di accedere al sito web della casa editrice Il Mulino (www.mulino.it), dove dopo essersi registrati in aulaweb, gli studenti potranno svolgere test di autoverifica sui capitoli del manuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Brighi