- Docente: Maria Gioia Tavoni
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si configura come una introduzione all'archivistica generale e all'organizzazione archivistica in Italia; si prefigge altresì lo scopo di indicare agli studenti i principi teorici e la metodologia di base per il lavoro e la ricerca archivistica.
Contenuti
- Inquadramento storico della disciplina archivistica.
- Panorama legislativo e organizzativo degli archivi in Italia.
- Il concetto di archivio e la sua evoluzione storica.
- Le diverse tipologie di archivio.
- La vita dell'archivio: corrente, di deposito e storico.
- Lineamenti di informatica applicata agli archivi.
Testi/Bibliografia
- G. CENCETTI, L'archivio come universitas rerum e Il fondamento teorico della dottrina archivistica , entrambi in ID., Scritti archivistici , Roma, Il Centro di Ricerca, 1970, pp. 38-55.
- C. PAVONE, Intorno agli archivi e alle istituzioni , a cura di I. Zanni Rosiello, Roma, MBAC, 2004, tre saggi a scelta dalle pp. 71-94; 139-245.
- A. ROMITI, Archivistica generale , Torre del Lago (LU), Civita, 2002.
- Un romanzo a scelta: Antonia S. Byatt, Possessione: una storia romantica, Einaudi, Torino, 1999; Martha Cooley, L'archivista, Parma, Guanda, 2000; Hans Tuzzi, Il maestro della testa sfondata, Milano, Bonnard, 2002; Henry James, Il carteggio Aspern, in Henry James, Romanzi brevi, v. 2, Milano, Mondadori, 1990.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite guidate ad alcuni istituti archivistici
bolognesi. Il calendario delle visite verrà comunicato agli
studenti nella prima lezione, il 28 gennaio 2008. Le lezioni si
svolgeranno il lun., mar., gio., dalle 13,00 alle 15,00 nell'aula
4, via zamboni 38.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame conclusivo si svolgerà in forma di colloquio orale e verterà sui testi indicati in bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza di tre inventari archivistici, cartacei o digitali, a libera scelta, purché concordati con la docente titolare del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Gioia Tavoni