- Docente: Fabio Atzori
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Atzori (Modulo 1) Rossella Terreni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo generale del corso è di condurre gli studenti a lavorare sui testi in modo autonomo e consapevole, riconoscendone la specificità linguistica.
Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 5 CFU). Gli studenti che hanno optato per il solo esame da 5 CFU (Lingua e linguistica italiana 1) potranno frequentare a scelta il primo (Terreni, Atzori) o il secondo modulo (Atzori).
Il primo modulo (Testi, lingue, strumenti) fornirà una serie di conoscenze linguistiche di base, con particolare riferimento alla lingua italiana del ‘900 e competenze relative all'uso di strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico (Liz, Disc, Gradit).
Il secondo modulo avrà carattere prevalentemente applicativo e si svolgerà alternando lezioni frontali e attività in piccolo gruppo (con analisi testuali, uso di strumenti ecc.). Argomento del secondo modulo sarà la lingua scientifica (Una lingua per la scienza. Da Galileo all'aviaria (H5N1)).
Contenuti
Primo modulo (Terreni, Atzori): Testi, lingue, strumenti
Attraverso l'analisi di esempi concreti si definiranno le caratteristiche di un «testo» (non solo letterario), se ne analizzeranno i diversi livelli, utilizzando vocabolari ed altri strumenti propri della ricerca linguistica.
Secondo modulo (Atzori): Una lingua per la scienza. Da Galileo all'aviaria (H5N1)
Nella prima parte del modulo si affronteranno i problemi connessi alla definizione di lingua speciale (aspetti sintattici, lessicali, testualità); nella seconda si esamineranno pagine selezionate di testi scientifici, appartenenti a secoli e a generi testuali diversi.
Testi/Bibliografia
Indicazioni più dettagliate verranno fornite nel corso delle lezioni :
Primo modulo (Terreni, Atzori):
gli studenti sceglieranno un testo fra:
1) P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.].
2) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003. I capitoli: L'italiano contemporaneo e le sue varietà; Le strutture dell'italiano; Elementi di testualità.
E leggeranno in aggiunta:
M. Berretta, Il parlato italiano contemporaneo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994, vol. II, pp. 239-270
Secondo modulo (Atzori):
M. Dardano, I linguaggi scientifici, in Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 497-551.
G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, a cura di F. Atzori, Milano, Sansoni, 2001. Introduzione (di M.L. Altieri Biagi, pp. VII-XIX) e una giornata a scelta.
Studi sul trattamento linguistico dell'informazione scientifica, a cura di T. De Mauro, Bulzoni, Roma, 1994. I saggi: F. Casadei, Il lessico nelle strategie di presentazione dell'informazione scientifica: il caso della fisica, pp. 47-69; M. Taranto, Aspetti e problemi dei linguaggi della scienza attraverso i quotidiani, pp. 91-102.
Metodi didattici
Il corso vedrà un'alternanza fra lezioni frontali e attività diversificate in piccolo gruppo, con il coinvolgimento attivo degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare devono concordare con i docenti un programma sostitutivo.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà uso di strumenti informatici e banche dati on-line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Atzori
Consulta il sito web di Rossella Terreni