12720 - STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Nel corso saranno promossi la capacità di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ad un tema studiato, l'approccio l'utilizzazione delle fonti, la contestualizzazione di problemi generali in specifici casi di ricerca:

Contenuti

Titolo del corso: L'Italia moderna. Questioni storiografiche e temi di ricerca

 La prima parte del corso (6 lezioni) sarà storiografica ed illustrerà le principali interpretazioni della storia dell'Italia moderna dalla metà dell'Ottocento ad oggi. Il resto delle lezioni illustrerà volumi e saggi relativi a: a) comuni, signorie, principati; b) La pace di Lodi e l'equilibrio degli stati; c) la signoria dei Riario-Sforza; d) relazioni familiari e relazioni di potere nella seconda metà del Quattrocento; e) l'impresa di Cesare Borgia; f) L'Italia dalla pace di Cateau Cambresis alle guerre di successione; g) Gli anni della dominazione francese; h)L'Ottocento preunitario.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento: D. Hay, J. L.aw, L'Italia del rinascimento : 1380-1530  , Roma, Laterza, 1989, Eric Cochrane,   L'Italia del Cinquecento, 1530-1630,  a cura di Julius Kirshner, Roma -Bari, Laterza, 1989. - Storia degli Antichi stati italiani , a cura di G. Greco e M. Rosa, Roma-Bari, Laterza, 1996; D. Sella, L'Italia del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2000; C: Casanova, L'Italia moderna.Temi e orientamenti storiografici , Roma, Carocci, 2001, G. Hanlon, Storia dell'Italia moderna. 1550-1800, Bologna, il Mulino, 2002. E' possibile anche una scelta di alcune parti del volume di P. Milza, Storia d'Italia. Dalla preistoria ai giorni nostri, Milano, Corbaccio, 2006. Ulterori letture potranno essere concordate con la docente. Per l'esame è richiesta una scelta tra i volumi indicati o altri concordati che sia almeno attorno alle 500 pagine per i frequentanti mentre  i non frequentanti dovranno affrontare la lettura di non meno di 700 pp.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni in biblioteca e archivio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale nel quale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della storia generale e saper confrontare ipotesi interpretative diverse in relazione ai temi affrontati a lezione e approfonditi con lo studio individuale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, proiezione di film 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova