11965 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Deanna Lenzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende affrontare problemi di storia dell'arte figurativa del Cinque e del Seicento per consentire allo studente di conseguire una preparazione riguardante l'architettura, la pittura e la scultura di tale periodo nelle loro caratteristiche specifiche e nelle reciproche relazioni.

Contenuti

 

Parte I. Lineamenti di storia dell'arte italiana del Cinque e del Seicento

Per la preparazione di questa parte lo studente può utilizzare i manuali di Storia dell'arte italiana in uso nei licei classici, nelle edizioni complete e non ridotte; per esempio: E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, Torino, Loescher Ed., 1984 (e successive edizioni); P.L. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni); C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa-Mondadori, 1986 (e successive edizioni) [le unità 15, 16, 17].

Lo studente è tenuto a preparare anche le parti che in questi manuali riguardano l'Europa.

Lo studente è invitato alla consultazione di testi e repertori dotati di fotografie, schemi e apparati didattici; in particolare, si consigliano i fascicoli delle collane I Maestri del Colore e I Maestri della Scultura (F.lli Fabbri ed., nella edizione originale); Art Dossier (Giunti ed.) e le monografie Classici dell'Arte (Rizzoli e Rizzoli-Skira ed.), Art Book (Leonardo Arte). Si consiglia la consultazione dei cosiddetti manuali allargati: i volumi della Utet e della Jaca Book dedicati all'arte moderna.

 

Lo studente è tenuto alla lettura approfondita di almeno uno dei seguenti testi, dei quali riferirà all'esame:

H. Focillon, Raffaello, (“Le porte regali” n. 12, 1926), Milano, Medusa, 2002.

J.Pope Hennesy, Raffaello, Milano, Rizzoli, 2002.

Ch.L. Joast Gaugier, Raphael's Stanza della Segnatura, Cambrigde, University Press, 2002.

G. Reale, Raffaello: la Scuola di Atene , Milano, Rusconi 1997.

Raffaello. La loggia di Amore e Psiche alla Farnesina, a cura di R. Varoli-Piazza, Cinisello Balsamo, Silvana Ed., 2002.

M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1992.

A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993 (e successive edizioni).

A.  Chastel, Il Sacco di Roma (1527), Torino, Einaudi, 1983.

A.  Chastel, La grottesca, Torino, Einaudi, 1989.

C. Acidini Luchinat, La grottesca, in Storia dell'arte italiana, Forme e modelli 11, Torino, Einaudi, 1962, pp. 159-200.

A.  Zamperini, Le Grottesche. Il sogno della pittura nella decorazione parietale, Verona, Arsenale Ed., 2007.

A. Zuccari, Raffaello e le dimore del Rinascimento, Art e Dossier, Firenze, Giunti, 1986 (e edizioni succesive). 

J. Sherman, Funzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano, Il Saggiatore, 1983.

J. Sherman, Il Manierismo, Firenze S.P.E.S. 1983.

R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, (1977), Torino, Einaudi, 1993.

F. Zeri, Pittura e Controriforma. Alle origini dell'arte ‘senza tempo' , Torino, Einaudi, 1957.

F. Haskell, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiane nell'età barocche, III ed., Torino, Allemandi, 2000.

F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1984.

S. Cavicchioli, Le metamorfosi di Psiche. L'iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio, 2002.

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia. 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 (e successive edizioni).

P. Portoghesi, Roma barocca, (1966), Bari, Laterza, 1978.

F. Bologna, L'incredulità di Caravaggio, Torino, 1992 (e successive edizioni).

G. Briganti, Pietro da Cortona, Sansoni, Firenze, 1962 (e successive edizioni), pp. 13-34.

I.Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma, Edizioni dell'elefante, 1980, pp. 19-35.

I.Lavin, Passato e presente nella storia dell'arte, Torino, Einaudi, 1994.

S.Settis, Le pareti ingannevoli, Milano, Electa, 2002 (consigliato a chi ha interessi archeologici).

 

Parte II. La grande decorazione in età moderna: grottesche e quadratura

 

Per ricostruire il tracciato delle lezioni lo studente è tenuto all'approfondita lettura dei seguenti testi:

 

E. Panofsky, La Storia dell'Arte come disciplina umanistica, in Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1962, pp. 3-28.

L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in “Storia dell'Arte italiana”, 4, Ricerche spaziali e tecnologie, Torino, Einaudi, 1980, pp. 6-42.

N.Dacos, Le logge di Raffaello..., 2° ed., Roma 1986, pp. 19-45.

M. Calvesi, Raffaello pittore, in Raffello in Vaticano, Milano, Electa, 1994, pp. 163-178.

F.Cappelletti, Appunti per una storia della villa, in Raffaello. La loggia di Amore e Psiche alla Farnesina, a cura di R.Varoli Piazza, Cinisello Balsamo, Silvana ed., 2002, pp. 31-53.

M. Azzi Visentini, La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento, Milano, Electa 1995, cap. III, pp. 73-95.

 

Sono previste visite a mostre, monumenti cittadini e alla sezione moderna della Pinacoteca Nazionale di Bologna ed esercitazioni e lezioni a cura dei dottori Nora Clerici Bagozzi, Silvia Medde e Davide Righini.

Testi/Bibliografia

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno sempre supportate da immagini di opere d'arte proiettate in aula. Saranno in parte di carattere generale, cioè relative alla parte prima del programma, e in parte affronteranno problemi storico-critici particolari, relativi alla seconda parte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il primo appello d'esame utile per chi ha seguito questo corso è fissato il 15 aprile 2007 alle ore 9.

Durante l'esame allo studente saranno rivolte almeno tre domande: una su argomenti di storia dell'arte generale; una su problemi affrontati durante le lezioni; una sulla lettura a scelta. 

Strumenti a supporto della didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Deanna Lenzi