- Docente: Giorgio Sandri
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Contenuti
FILOSOFIA della SCIENZA
Facoltà di Lettere e Filosofia
2007-08 Laurea triennale
(Giorgio Sandri)
FS 1:5 CFU
FS 2:5 CFU
FS:10 CFU
Le forme classiche della ‘teoria scientifica'
Programma FS 1 (5 CFU)
FS 1( 5 CFU)
La forma logica della teoria scientifica. Modi di soddisfazione del requisito di ‘empiricità'. Analitico e fattuale. Conferma, falsificazione, corroborazione.
a. John Losee. Filosofia della Scienza. Il Saggiatore. Milano 2001
b.
R.Carnap, “ Controllabilità e significato” in Analiticità, significanza, induzione. Il Mulino
C.G. Hempel. “ Problemi e mutamenti del criterio empiristico di significato “ in L.Linsky.
Semantica e filosofia del linguaggio. Il Saggiatore.
P. Frank. La scienza moderna e la sua filosofia. Cap. 1. Il Mulino
c. K.R.Popper. La logica della scoperta scientifica. Einaudi (Cap. 1-7)
Per i testi del punto b. – difficili da reperire – sarà fornita una copia modello presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia, via Zamboni 38, secondo piano.
Presso la Segreteria Didattica saranno reperibili le copie cartacee del programma e le informazioni relative all'esame, disponibili anche nel sito di ateneo: www.guideweb.unibo.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FILOSOFIA della SCIENZA
Facoltà di Lettere e Filosofia
2007-08 Laurea triennale
(Giorgio Sandri)
FILOSOFIA della SCIENZA
Facoltà di Lettere e Filosofia
2007-08 Laurea triennale
(Giorgio Sandri)
FS 2 (5 CFU)
Linguaggio osservativo e linguaggio teorico. La concezione ‘standard' della teoria scientifica. La svolta semantica. Il conflitto fra teorie. Leggi e simmetrie.
Programma
a.
R.Carnap, “Il carattere metodologico dei concetti teorici”
“ Linguaggio osservativo e linguaggio teorico”
“ L'operatore € nelle teorie scientifiche”
“ C.G.Hempel sulle teorie scientiche”
in Analiticità, significanza, induzione. Il Mulino
R.Carnap, I fondamenti filosofici della fisica. Il Saggiatore. Cap. XXIII-XXVIII
C.G.Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie. Feltrinelli. (pp:27-51)
“ On the ‘Standard Conception' of Scientific Theories” 1970
b.
K.R.Popper. La logica della scoperta scientifica. Einaudi. Cap X.
c.
R.Carnap, "Probability and Content Measure" in Feigl (ed.) , Mind, Matter, and Method, 1966
I. Lakatos (a cura). Critica e crescita della conoscenza. Feltrinelli. (pp. 164-215)
B.van Fraassen. Laws and Symmetries. Clarendon Press (pagine scelte)
‘ A Formal Approach to Philosophy of Science' !970
P. Suppes. ‘Models of Data'. 1960
Per i testi dei punti a. e c.. – difficili da reperire – sarà fornita una copia modello presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia, via Zamboni 38, secondo piano.
Presso la Segreteria Didattica saranno reperibili le copie cartacee del programma e le informazioni relative all'esame, disponibili anche nel sito di ateneo: www.guideweb.unibo.it
ORARIO:
Mercoledì 15-17
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Aula 1. Zamboni 38
Ricevimento:
Venerdì 11-12
Zamboni 38, 4 piano
Ricevimento:
Venerdì 11-12
Zamboni 38, 4 piano
--------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FILOSOFIA DELLA SCIENZA
2007-08
Facoltà di Lingue
Laurea Triennale
Programma
(Programma del Corso svolto da Giorgio Sandri)
GLI STUDENTI CHE DESIDERANO SVOLGERE IL PROGRAMMA DEL CORSO
SVOLTO(IN PARTE) DA
RAFFAELLA CAMPANER POSSO SOSTENERE L'ESAME PORTANDO QUEL
PROGRAMMA.
Le date e le modalità dell'esame rimangono invariate
i.
John Losee. Filosofia della Scienza. Il Saggiatore. 2001
Cap. 12- 18 (pp.168-244)
ii.
a. C.G. Hempel. “ Problemi e mutamenti del criterio empiristico di significato”
in L. Linsky. Semantica e Filosofia del Linguaggio. Il Saggiatore (pp. 211-238)
b. R. Carnap. “Controllabilità e significato” Sezioni: I e IV. (pp.151-164 e 212-253)
In R.Carnap. Analiticità, significanza, induzione. Il Mulino
c. Appunti: P. Frank. La scienza moderna e la sua filosofia
iii. K.R.Popper. La logica della scoperta scientifica. Einaudi. Parte I. (circa 30 pp.)
Per i testi del punto ii. – difficili da reperire – sarà fornita una copia modello presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Filosofia, via Zamboni 38, secondo piano.
Presso la Segreteria Didattica saranno reperibili le copie cartacee del programma e le informazioni relative all'esame, disponibili anche nel sito di ateneo: www.guideweb.unibo.it o nel sito www.filosofia.unibo.it
L'esame consiste in una prova scritta
ORARIO:
Mercoledì 15-17
Giovedì 9-11
Venerdì 9-11
Aula 1. Zamboni 38
Inizio: mercoledì 6 febbraio 2008
Ricevimento:
Venerdì 11-12
Zamboni 38, 4 piano
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Sandri