- Docente: Walter Cavini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Contenuti
Programma d'Insegnamento
Il programma d'insegnamento di Storia della Filosofia Antica per il
corso di laurea triennale prevede due corsi di lezioni di 30 ore
ciascuno da tenersi nel primo semestre (ottobre 2007-gennaio 2008).
Nel primo (La Felicità degli Antichi e dei Moderni
[ottobre-novembre 2007]) prenderemo in esame le principali teorie
della felicità nell'etica degli antichi a partire da quella di
Aristotele, che per primo ha posto il concetto di felicità
(eudaimonia) al centro della riflessione morale, e
confronteremo tali teorie col concetto moderno di felicità, in
particolare con quello elaborato da Kant nella sua etica del
dovere. Nel secondo (Sul Determinismo Logico e Causale
[novembre 2007-gennaio 2008]) studieremo il problema filosofico del
determinismo logico e causale, cioè la tesi che il futuro è
logicamente e causalmente predeterminato, e le sue implicazioni per
la libertà d'arbitio, esaminando in particolare la soluzione
aristotelica (De Interpretatione, 9) e la posizione stoica
come delineata da Cicerone nel De Fato. Il primo corso è
propedeutico e si consiglia a chi frequenta per la prima volta il
corso da 5 crediti (30 ore); il secondo è di grado intermedio e di
interesse più propriamente filosofico, e presuppone la frequenza al
corso propedeutico per l'esame da 10 crediti (60 ore).
Testi/Bibliografia
Bibliografia di Lavoro
1. Testi
[1] Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano:
BUR, 2006.
[2] Aristotele, Organon, a cura di Giorgio Colli, Torino:
Einaudi, 1955 (rist. anast. Milano: Adelphi, 2003).
[3] Aristotele, Dell'interpretazione, a cura di Marcello
Zanatta, Milano: BUR, 1992.
[4] Aristotele, Etica Eudemia, a cura di Pierluigi Donini,
Roma-Bari: Laterza, 1999.
[5] Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo
Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005).
[6] Epicuro, Scritti Morali, a cura di Carlo Diano e
Giuseppe Serra, Milano: BUR, 1987.
[7] Epicuro, Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla
felicità, prefazione di Francesco Adorno, a cura di Nicoletta
Russello, Milano: BUR, 1994.
[8] Cicerone, I termini estremi del bene e del male, a cura
di Nino Marinone, in M. Tullio Cicerone, Opere Politiche e
Filosofiche, 2 voll., Torino: UTET, 1974-1976, vol. II
pp. 69-451.
[9] Cicerone, Il fato, a cura di Francesca Antonini, Milano:
BUR, 1994.
[10] Seneca, Sulla felicità, a cura di Alessandro
Schiesaro e Donatella Agonigi, Milano: BUR, 1996.
[11] Epitteto, Diatribe-Manuale-Frammenti, a cura di
Giovanni Reale e Cesare Cassanmagnago, Milano: Rusconi, 1982.
[12] Alessandro di Afrodisia, Il destino, a cura di Carlo
Natali ed Elisa Tetamo, Milano: Rusconi, 1996.
[13] Plotino, La Felicità e il Tempo: Enneadi, I 4 – I
5, a cura di Alessandro Linguiti, Milano: LED, 2000.
[14] Agostino, La Felicità / La Libertà, a cura di
Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Riccardo Fedriga e Sara
Puggioni, Milano: BUR, 1995.
[15] Kant, Fondazione della Metafisica dei Costumi (1785), a
cura di Vittorio Mathieu, Milano: Bompiani, 2003.
[16] Kant, Critica della Ragione Pratica (1788), a
cura di Vittorio Mathieu, Milano: Bompiani, 2004.
2. Studi
2.1 Monografie sugli Autori
[17] Ackrill, John L., Aristotele (1981),
traduzione di Paolo Crivelli, premessa all'edizione italiana di
Enrico Berti, Bologna: il Mulino, 1993.
[18] Barnes, Jonathan, Aristotele (1982),
a cura di Carlo Nizzo, Torino: Einaudi, 2002.
[19] Berti, Enrico (a cura di), Guida ad
Aristotele, Roma-Bari: Laterza, 1997, Introduzione di
Enrico Berti, pp. 3-46.
[20] Long, A. A. / Sedley, D. N., The
Hellenistic Philosophers, 2 voll., Cambridge: Cambridge U.P.,
1987.
[21] Vegetti, Mario, Quindici lezioni su
Platone, Torino: Einaudi, 2003.
2.2 Saggi di Approfondimento
2.2.1 La Felicità degli Antichi e dei Moderni
[22] Annas, Julia, La morale della felicità in Aristotele e nei
filosofi dell'età ellenistica (1993), prefazione di Giovanni
Reale, traduzione di Matteo Andolfo, Milano: Vita e
Pensiero, 1998.
[23] Decleva Caizzi, Fernanda, Felicità e immagine del filosofo
nel pensiero antico, Milano: CUSL, 1988.
[24] de Luise, Fulvia / Farinetti, Giuseppe, Storia della
felicità: Gli antichi e i moderni, Torino: Einaudi, 2001.
[25] Dover, Kenneth J., La morale popolare greca all'epoca di
Platone e di Aristotele (1974), traduzione italiana di Livio
Rossetti, introduzione di Luciano Canfora, Brescia:
Paideia, 1983.
[26] Engstrom, Stephen / Whiting, Jennifer (a cura di),
Aristotle, Kant and the Stoics: Rethinking Happiness and
Duty, Cambridge: Cambridge U.P., 1996.
[27] Tafani, Daniela, Virtù e Felicità in Kant, Firenze:
Olschki, 2006.
[28] Tatarkiewicz, Władysław, Analisi della felicità
(1962/1976), traduzione dall'inglese di Sandro Melani, Napoli:
Guida, 1985.
[29] Vegetti, Mario, L'etica degli antichi, Roma-Bari:
Laterza, 1989.
[30] White, Nicholas, A Brief History of Happiness,
Oxford: Blackwell, 2006.
2.2.2 Sul Determinismo Logico e Causale
[31] Bobzien, Susanne, Determinism and Freedom in Stoic
Philosophy, Oxford: Clarendon Press, 2002.
[32] Celluprica, Vincenza, Il capitolo 9 del «De
interpretatione» di Aristotele / Rassegna di studi:
1930-1973, Bologna: il Mulino, 1977.
[33] Crivelli, Paolo, Aristotle on Truth, Cambridge:
Cambridge U.P., 2004.
[34] Donini, Pierluigi, Ethos: Aristotele e il determinismo,
Torino: Edizioni dell'Orso, 1989.
[35] Natali, Carlo / Maso, Stefano (a cura di), La catena delle
cause: Determinismo e antideterminismo nel pensiero antico e in
quello contemporaneo, Amsterdam: Hakkert, 2005.
[36] Seel, Gerhard et all. (a cura di), Ammonius and the
Seabattle: Texts, Commentary and Essays, Berlin/New York: de
Gruyter, 2001.
[37] Whitaker, C. W. A., Aristotle's De Interpretatione:
Contradiction and Dialectic, Oxford: Clarendon Press,
1996.
3. Manuali di Storia della Filosofia Antica
[38] Boniolo, Giovanni / Vidali, Paolo, Argomentare:
L'antichità, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
[39] Cambiano, Giuseppe, Storia della filosofia antica,
Roma-Bari: Laterza, 2004.
[40] Canto-Sperber, Monique (a cura di), Philosophie
grecque, Paris: PUF, 1997.
[41] Donini, Pierluigi / Ferrari, Franco, L'esercizio della
ragione nel mondo classico: Profilo della filosofia antica,
Torino: Einaudi, 2005.
4. Strumenti
4.1 Dizionari di Filosofia
[42] Abbagnano, Nicola / Fornero, Giovanni (a cura di),
Dizionario di Filosofia (1960), Torino: UTET,
19983.
[43] Craig, Edward / Floridi, Luciano (a cura di), Routledge
Encyclopedia of Philosophy, Version 1.0, 10 voll. (anche su
CD-ROM), London: Routledge, 1998.
[44] Vattimo, Gianni et all. (a cura di), Enciclopedia Garzanti
di Filosofia (1981), Milano: Garzanti, 19932.
4.2 Manuali di Logica e di Stile
[45] Capuccino, Carlotta, Seminario di Scrittura Filosofia,
dispensa 2006/07.
[46] Genette, Gérard, Soglie: I dintorni del testo (1987),
traduzione di Camilla Maria Cederna, Torino: Einaudi, 1989.
[47] Lemmon, E.J., Elementi di logica: Con gli esercizi
risolti (1965), traduzione di Massimo Prampolini, Roma-Bari:
Laterza, 1986.
[48] Lesina, Roberto, Il nuovo manuale di stile: Edizione
2.0, Bologna: Zanichelli, 19942.
[49] Martinich, A. P., Philosophical Writing: An
Introduction (1989), Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall,
19962.
[50] Mortara Garavelli, Bice, Prontuario di punteggiatura,
Roma-Bari: Laterza, 2003.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma d'Esame
Frequentanti
Per l'esame da 5 crediti si richiede:
(a) la frequenza a un corso di 30 ore;
(b) una esercitazione scritta (E 1) di almeno 5 e al massimo 7,5
pagine standard (2000 caratteri circa per pagina, senza contare gli
spazi) più la bibliografia di lavoro;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sul manuale di riferimento (Cambiano [39]),
confrontando almeno tre autori (un presocratico a scelta / Socrate
/ Platone o Aristote-le) su un manuale di confronto a scelta (si
consiglia Donini/Ferrari [41]).
(e) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
Per l'esame da 10 crediti si richiede:
(a) la frequenza a due corsi di 30 ore ciascuno;
(b) una esercitazione scritta (E 2) di almeno 10 e al massimo 15
pagine standard (2000 caratteri circa per pagina, senza contare gli
spazi) più la bibliografia di lavoro e le tre appendici;
(c) lo studio di una monografia sull'autore del testo scelto per
l'esercitazione;
(d) lo studio di un saggio di approfondimento sui temi trattati
durante il corso;
(e) lo studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele sul manuale di riferimento (Cambiano [39]),
confrontando almeno tre autori (un presocratico a scelta / Socrate
/ Platone o Aristote-le) su un manuale di confronto a scelta (si
consiglia Donini/Ferrari [41]).
(f) una prova libera di lezione di 10 minuti (facoltativa).
L'esercitazione scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei
testi antichi studiati durante il corso o di un altro testo antico
riguardante il tema del corso, concordato con l'insegnante, nella
traduzione italiana di riferimento confrontata con una traduzione
di confronto (quella indicata in bibliografia o un'altra a scelta).
Sono facoltative (ma vivamente consigliate) per E 1 e
obbligatorie per E 2 le appendici: (A) Saggio di Partizione,
(B) Saggio di Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio
Bibliografico (sul «Répertoire Bibliographique de la
Philosophie» [cartaceo e on line] e sul «Philosopher's Index»
[on line]). Il corso di lezioni non prevede quest'anno il
seminario di scrittura filosofica; per la redazione del lavoro
scritto si raccomanda vivamente lo studio della dispensa del
seminario di scrittura filosofica 2006/07 (Capuccino [45]),
disponibile presso la segreteria didattica del dipartimento.
L'esercitazione deve essere consegnata in due copie, almeno una
settimana prima dell'appello d'esame, alla segreteria didattica del
dipartimento in una busta col nome dell'insegnante. Venire
all'esame con una copia dell'esercitazione e tutti i testi
studiati.
Non Frequentanti
I. Scegliere un programma tra (A) e (B):
(A) 1. Platone, Repubblica. (5/10 cfu)
2. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino: Einaudi,
2003. (5/10 cfu)
3. M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di
Platone, Roma-Bari: Laterza, 1999. (10 cfu)
(B) 1. Aristotele, Etica Nicomachea. (5/10 cfu)
2. J. Ackrill, Aristotele (1981), Bologna: Il Mulino, 1993.
(5/10 cfu)
3. M. Vegetti, L'etica degli antichi, Roma-Bari: Laterza,
1989. (10 cfu)
II. Per tutti:
1. Esercitazione scritta sull'opera scelta (Repubblica o
Etica Nicomachea). Per i dettagli si vedano il pro-gramma
d'esame per i frequentanti e la dispensa del seminario di
scrittura.
2. Studio della monografia sull'autore (5/10 cfu) e della
monografia tematica (10 cfu) indicate rispettivamente ai punti 2. e
3. dei programmi (A) e (B).
3. (a) Studio della storia della filosofia antica dai Presocratici
ad Aristotele compreso sul manuale di riferimento (G. Cambiano,
Storia della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza,
2001).
(b) Confronto di tre autori (un presocratico a
scelta / Socrate / Platone o Aristotele ) tra il manuale di
Cambiano e un manuale di confronto a scelta (si consiglia
Donini/Ferrari
[41]).
4. Studio della vita (date, nomi, eventi), dell'opera e della
dottrina dell'autore scelto. Per Platone: M. Vegetti, Lezione I:
L'uomo e l'esperienza, in Id., Quindici lezioni su
Platone, Torino: Einaudi,
2003, pp. 9-22. Per Aristotele: E. Berti, Introduzione, in
Id. (a cura di), Guida ad Aristotele, Roma-Bari: Laterza,
1997, pp. 3-46.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cavini