04349 - EBRAICO

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0344)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione all'ebraico biblico, lettura e traduzione.
Conoscenza degli strumenti scientifici di base per affrontare la storia dell'ebraismo.

Il corso ha inizio Lunedi' 8 ottobre 2007

Contenuti

Studenti frequentanti
Corso diviso in due moduli.

I Modulo (30 ore – 5 cfu)
Ebraico biblico
Morfosintassi dell’'ebraico biblico: articolo, pronomi personali, pronomi dimostrativi, pronomi interrogativi, sostantivi, aggettivi, plurale e singolare, il verbo regolare, il verbo essere, le formi verbali derivate. Alcuni verbi irregolari. Elementi di sintassi: la congiunzione waw, frasi relative, frasi causali, il periodo ipotetico.

II Modulo
(30 ore 5 cfu)
Donne, potere femminile e costruzione di genere nella Bibbia ebraica.
Lettura, traduzione e interpretazione
.

La Bibbia ebraica presenta numerose immagini e concezioni relative alla donna, al ruolo della femminilita' e al rapporto tra i sessi. Se da un lato le dottrine della purita' rituale sono fondamentali nella costruzione di genere e nella separazione dei sessi, dall'altro testi come il Cantico dei Cantici trabordano di sensualita' ed erotismo. La Bibbia ebraica presenta molteplici narrazioni di donne crudeli, fatali, autonome e di donne sagge e pie. Sara, Ruth, Ester, Giuditta, la Sullamita del Cantico saranno analizzate assieme ai testi apodittici della Bibbia ebraica, laddove le norme su purita', parto e sangue mestruale costituiscono la trama normativa di una societa' ideale. Dai testi emergera' lentamente la diversa concezione e l'uso del corpo come potente metafora sociale.

Il secondo modulo è rivolto sia agli studenti della specialistica che agli studenti dei corsi triennali.
E' necessaria una conoscenza di base della lingua ebraica.
Il corso e' di carattere seminariale: gli studenti saranno posti di fronte ad alcuni testi biblici, che verranno tradotti ed interpretati. Il corso prevede la lettura di testi in lingue straniere. É quindi consigliata la frequenza. Lo studente sarà invitato a presentare una tesina scritta sui temi trattati a lezione.
La lista dei testi sara' presentata durante il corso e la bibliografia critica introdotta ed esposta durante delle lezioni.

Studenti non frequentanti
(10 cfu)

S.N. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma, 1993

Una coppia di testi tra fonti e letteratura critica:

1. Bibbia:
Numeri
M. Douglas, Nel deserto. La dottrina della contaminazione nel libro dei Numeri, EDB, Bologna, 2001
o
2. Testi di Qumran
Testi di Qumran
, a cura di Florentino Garcia Martinez, traduzione italiana dai testi originali con note di Corrado Martone, Paideia, Brescia 1996 (La regola della Comunità)
F.G. Martinez – J.T. Barrera, Gli uomini di Qumran, Paideia, 1996
o
3. Mishnah: Trattati Sotah, Qiddushin, Avot
J. Neusner, Il giudaismo nella testimonianza della Mishnah, EDB, Bologna,

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Grammatiche:
G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Societa' Biblica Britannica (si trova presso le librerie specializzate. Paoline e Dehoniane)

Gli studenti devono avere a disposizione l'edizione rabbinica della Bibbia ebraica con testo ebraico a fronte.
Altri riferimenti bibliografici verranno presentati durante il corso delle lezioni.

Studenti non frequentanti

S.N. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli, Roma, 1993

Una coppia di testi tra fonti e letteratura critica:

1. Bibbia:
Levitico
o
Numeri
M. Douglas, Purezza e pericolo, Il Mulino, Bologna, 1973
o
M. Douglas, Nel deserto. La dottrina della contaminazione nel libro dei Numeri, EDB, Bologna, 2001

2. Testi di Qumran
Testi di Qumran, a cura di Florentino Garcia Martinez, traduzione italiana dai testi originali con note di Corrado Martone, Paideia, Brescia 1996 (La regola della Comunità)
F.G. Martinez – J.T. Barrera, Gli uomini di Qumran, Paideia, 1996

3. Mishnah: Trattati Sotah, Qiddushin, Avot
J. Neusner, Il giudaismo nella testimonianza della Mishnah, EDB, Bologna,

4. Letteratura midrashica: Bereshit Rabbah, Utet, Torino, 1978 (capp. I-XII)
G. Stemberger, Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia, EDB, Bologna, 1992

5. Letteratura medievale:
Mosè Maimonide, La guida dei preplessi, Utet, Torino, 2003 (capp. 25-34)
M. Zonta, La filosofia ebraica medievale : storia e testi, Laterza, Roma-Bari, 2002
o
C. Sirat, La filosofia ebraica medievale, Paideia, Brescia, 1990

6. Mistica ebraica:
Mistica ebraica, a cura di G. Busi – E. Loewenthal, Einaudi, Torino, 1995 (due testi a scelta)
G. Scholem, Le correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino, 1992

7. Moses Mendelssohn, Jerusalem, Guida editori, Napoli, 1990
D. Sorkin, Moses Mendelssohn. Il maestro dell’Illuminismo ebraico, ECIG, Genova, 2000

Metodi didattici

Lezioni frontali per insegnamento dell'ebraico biblico; esercitazioni di traduzione.
Lezioni di carattere seminariale per il modulo monografico. Gli studenti saranno provvisti di Syllabus settimanale. La partecipazione alla lettura dei testi e alla discussione e' fortemente incentivata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Per l'esame orale gli studenti frequentanti dovranno scegliere un brano dalla Crestomazia della grammatica, leggerlo e tradurlo. Per la parte monografica sono invitati a scegliere insieme al docente un tema da analizzare tramite un elaborato scritto. In caso contrario concordano col docente la bibliografia da portare all'esame orale

Studenti non frequentanti
Prova orale. Si veda la bibliografia

Strumenti a supporto della didattica

Immagini
Dizionari
Versioni di traduzioni bibliche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini