04665 - ERMENEUTICA FILOSOFICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Maurizio Malaguti
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maurizio Malaguti (Modulo 1) Nicola Ricci (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso, nella sua parte istituzionale, intende fornire allo studente indicazioni di base relative alle metodologie ermeneutiche.

Il corso monografico introdurrà ai temi caratteristici della prima philosophia.

Contenuti

Parte istituzionale

Elementi di Ermeneutica filosofica

Il corso, nella parte istituzionale, presenta gli elementi di base delle metodologie ermeneutiche.

 

 

Corso monografico:

Titolo del corso:

L'Assoluto, la  storia, la differenza.

Parte I°:  Heidegger lettore di Hegel  (5 crediti).

I° parte. Intenso è il rapporto di Heidegger con lo Hegel; ma in luogo della dialettica hegeliana che, attraverso il percorso storico, pone in atto un processo unificante, appare in Heidegger il riferimento al “passo indietro” verso l'originario svelarsi dell'essere, verso una ontologia fenomenologica che si apre alla radicale ed irriducibile «differenza ontologica».

 

 

 

 

 

Parte II° (5+5 CFU)

Rosmini ed Hegel

 

I temi hegeliani della dialettica, del divenire, dell'idea, della identità di essere e nulla sono affrontati in questa 2° parte del corso in dialogo filosofico con l'interpretazione di A. Rosmini

 

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale si richiede la conoscenza di una delle seguenti opere:

-         H.G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, 2001, Parte II: Il problema della verità e le scienze dello spirito (monolingual ed., pp. 211-437);

oppure:

-         E. Betti, L'ermeneutica, Roma, Città Nuova, 1987;

oppure:

-         G. Mura, Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia della interpretazione, Roma, Città Nuova, 1997, pp.: 7-28, 218-315, 401-422;

oppure:

-         Frithjof Rodi, Conoscenza del conosciuto. Sull'ermeneutica del XIX e XX secolo, Milano, F. Angeli 1996.

 

Per la parte monografica:

Parte I°

Testi:

M. Heidegger, Il concetto hegeliano di esperienza, in  Holzwege. Sentieri erranti nella selva, Milano, Bompiani, 2006, pp. 137 – 245.

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Firenze, la Nuova Italia 1960, pp. 1 – 78.

A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Milano, Adelphi, 1996, pp. 1 – 73.

Per una migliore comprensione dei testi, o studente potrà valersi, se lo desidera, delle opere indicate di seguito:

M. Heidegger, La fenomenologia dello spirito di Hegel, a cura di E. Mazzarella, Roma, Guida ed., 1988.

A. Fabris, Essere e tempo di Heidegger. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci 2000.

V. Verra, Introduzione a Hegel, Roma, Laterza 2001; oppure F. Chiereghin, La fenomenologia dello Spirito: introduzione alla lettura, Roma, NIS, 1994.

 

II° parte. Testi:

  1. Rosmini, Teosofia libro V, (La dialettica), in Opere vol. 15, Roma, Città Nuova, 2000.

 

Per una migliore comprensione dei testi, o studente potrà valersi, se lo desidera, delle opere indicate di seguito:

L. Ferroni, La critica di Rosmini a Hegel nella “Teosofia”, Stresa, Libraria Sodalitas, 1987;

M. Donà, L'uno, i molti: Rosmini – Hegel, un dialogo filosofico, Roma, Città Nuova 2001;

P. Ottonello, L'ontologia di Rosmini, L'Aquila, Japadre ed., 1989.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni potranno prendere contatto con il docente al fine di avere suggerimenti e proposte alternative relative ad una parte del corso.

(Per i 5 crediti, basterà, evidentemente, togliere la seconda parte)

 

Metodi didattici

Il corso sarà svolto in 30 + 30 ore di lezione frontale cui si affiancheranno esercitazioni e colloqui personalizzati con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale sarà condotta mediante un esame orale. Per gli studenti che lo desiderano, parte dell'esame potrà essere sostituita da un'esercitazione scritta da concordare preventivamente col docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Malaguti

Consulta il sito web di Nicola Ricci