- Docente: Rita Medici
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obbiettivi formativi sono: acquisire conoscenze relative alla diffusione del marxismo in Italia e ai suoi rapporti con la cultura filosofico-politica italiana ed europea. Le conoscenze da conseguire sono: a) di contenuto, nell'ambito di una ricostruzione delle grandi questioni filosofico-politiche che stanno al fondo del dibattito tra il pensiero marxista e altre tradizioni novecentesche, quali la sociologia e la scienza politica; b) di metodo, con l'acquisizione di metodologie storiografiche che conducano alla padronanza di strumenti filologici per la ricognizione dei testi studiati.
Contenuti
Il corso è intitolato: LINGUAGGIO, SENSO COMUNE, EGEMONIA. Antonio Gramscie il "progresso intellettuale di massa". Sarà dedicato a ricostruire il percorso che conduce Gramsci nei Quaderni del carcere ad elaborare le sue teorie sul linguaggio, come depositario della filosofia "ingenua" del senso comune, sugli intellettuali come veicolo fondamentale delle ideologie vecchie e nuove, più in generale sulla formazione dell'uomo, come altrettanti momenti di quell'insieme di processi che con un unico termine Gramsci chiama "egemonici". Questo porterà Gramsci a porsi la più classica delle domande filosofiche ("che cosa è l'uomo?"), a cui egli darà una risposta non tradizionale - così come a tentare di rispondere a fondamentali quesiti: come diventano popolari le nuove concezioni del mondo? quali sono quindi le vie per trasformare ed elevare il senso comune? Gramsci giunge così ad individuare l'obbiettivo strategico, ancora oggi attuale, di un "progresso intellettuale di massa". La indagine sui processi che producono egemonia comporterà anche una revisione profonda delle concezioni consolidate, non esclusa quella marxista, sottoposta ad un profondo ripensamento come "filosofia della prassi".
.
Testi/Bibliografia
Testi di esame: A) da A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino 1975 e 2001, il Quaderno 11*, Introduzione allo studio della filosofia, (a partire dal § 12, vol. II, pp. 1435-1509) e il Quaderno 12, Per la storia degli intellettuali (vol. III, pp. 1511-1551), e le relative note (vo. IV, pp. 2893-2909); * in alternativa al Quaderno 11, il Quaderno 22, Americanismo e fordismo (vol. III, pp.-2181; note vol. IV, pp. 3001-6); B) una a scelta tra le seguenti letture critiche: D. Losurdo, A. Gramsci dal liberalismo al comunismo critico, Gamberetti, Roma 1997, pp. 17-93, 137-205; Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci, a cura di L. Capitani e e R. Villa, Gamberetti, Roma 1999; R. Medici, Giobbe e Prometeo. Filosofia e politica nel pensiero di Gramsci, Alinea, Firenze 2000, pp. 9-37, 61-190; Francisco Fernandez Buey, Leyendo a Gramsci, El Viejo Topo, Espana 2000, pp. 7-156; Dario Ragazzini, Leonardo nella società di massa. Teoria della personalità in Gramsci, Moretti & Vitali, Bergamo 2002, pp. 9-110; Giorgio Baratta, Le rose e i quaderni. Il pensiero dialogico di Antonio Gramsci, Carocci, Roma 2003, pp. 13-163; Derek Boothman, Traducibilità e processi traduttivi. Un caso: A. Gramsci linguista, Guerra Edizioni, Perugia 2004, pp. 7-136; oppure una scelta (da concordare con il docente) di saggi tratti da Gramsci, il suo il nostro tempo, a cura di R. Medici, "Annali" dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna, 8/2004, Clueb, Bologna 2005. Sono inoltre richieste le notizie bio-bibliografiche essenziali sull'autore, quali si possono ricavare da Riempì l'utopia di intelligenza e volontà, di E. Garin, in Gramsci, le sue idee il nostro tempo, Ed. l'Unità, suppl. a "L'Unità" del 12-4-1987, pp.13-46, oppure dalla scheda biografica presente nella sopra indicata edizione dei Quaderni del carcere, vol. I, pp. XLIII-LXVIII. Per introdursi al pensiero gramsciano potranno essere utilmente consultati: Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci, Roma 2004; C. N. Coutinho, Il pensiero politico di Gramsci, Unicopli, Milano 2006. Gli studenti, frequentanti e non, sono invitati a contattare il docente per un orientamento nella scelta dei testi d'esame.
Metodi didattici
Saranno alternate dal docente informazioni a carattere generale, riguardanti il pensiero filosofico contemporaneo, con riferimento alle principali tradizioni a cui esso fa riferimento, dal Rinascimento all'età moderna, a ricostruzioni ad ampio raggio sulla diffusione del pensiero marxista in Italia, con lezioni a carattere più specifico concernenti l'autore oggetto del corso. Saranno poi intercalate letture di testi gramsciani, in particolare dai Quaderni. Si farà inoltre costante riferimento alla letteratura critica più accreditata e aggiornata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà con un unico colloquio orale alla fine del corso, che verterà sui testi d'esame, con riferimento specifico alle opzioni prescelte dallo studente. Oltre a quelle previste a programma, saranno possibili opzioni individuali, da concordarsi con il docente durante il corso (email: rmedici@philo.unibo.it)
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni saranno fornite dal docente schede sintetiche a supporto delle lezioni, allo scopo di: a) colmare eventuali lacune di carattere generale b) sintetizzare in modo chiaro ai fini dello studio individuale alcune questioni riguardanti il profilo dell'autore, e i testi più importanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Medici