12201 - STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

il corso si propone l’approfondimento monografico di temi e autori
classici del pensiero morale, con particolare riferimento
all’analisi diretta dei testi, alle sfide del tempo storico nel
quale vennero composti, alla ricostruzione essenziale della loro
fortuna critica.

Contenuti

titolo del corso: il problema della schiavitù nel mondo
antico



contenuti: il corso intende ricostruire le costanti e i punti di
svolta etico-politici nella concezione della schiavitù nel mondo
classico, con particolare riferimento alla cultura
greco-romana.



modalità di svolgimento: corso intensivo, quarto ciclo del secondo
semestre.



inizio delle lezioni: 31 marzo 2008.



giorni, luogo, orario: lunedì, martedì e mercoledì, ore 17-19,
aula d di via zamboni 34.

Testi/Bibliografia



p. a. milani, la schiavitù nel pensiero politico. dai greci al
basso medioevo, milano, giuffré, 1972, i primi quattro capitoli
(pp. 9-236).



m. i. finley (a cura di), la schiavitù nel mondo antico,
roma-bari, laterza, 1990, i primi quattro saggi (pp. 3-129).



l. canfora, una società premoderna. lavoro morale scrittura in
grecia, bari, dedalo, 1989, le prime due parti (pp. 5- 191).


Metodi didattici

nell’ambito del regolare ciclo di lezioni frontali sarà rilevante
lo scambio e il dialogo costante con gli studenti. non si escludono
alcuni incontri seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la discussione spontanea durante il corso con gli studenti
frequentanti sarà ovviamente supportata da una verifica finale
consistente in un esame orale sui testi indicati nel programma: gli
studenti dovranno pertanto presentarsi al colloquio con i libri sui
quali hanno lavorato.

Strumenti a supporto della didattica

libri in programma, e fotocopie eventualmente fornite dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali