- Docente: Giancarlo Giardina
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
l’insegnamento di letteratura latina ? finalizzato al consegui-
mento, da parte degli studenti, degli strumenti tecnico-metodo-
logici necessari per la lettura, la discussione e l’eventuale revi-
sione dei testi della letteratura di roma antica, dalle origini alla
fine dell’impero. saranno fornite le abilit? relative alla critica del
testo e all’esegesi scientifica dei testi letterari latini, abilit? valide
anche in riferimento ai testi di altre letterature storiche.
Contenuti
I. Parte istituzionale:
1) conoscenza della grammatica normativa (morfologia e sintassi).
2) storia della letteratura latina.
3) letture di autori latini (cornelio nepote, virgilio, seneca).
II. Corso monografico: le odi di orazio.
Testi/Bibliografia
Q. Horati Flacci Opera. Ed. D.R. Shackleton Bailey, Stuttgart (Teubner) 1985.
R.G.M. Nisbet- M. Hubbard, A Commentary to Horace Book I, Oxford (OUP) 1970.
R.G.M. Nisbet- M. Hubbard, A Commentary to Horace Book II, Oxford (OUP) 1978.
R.G.M. Nisbet- N. Rudd, A Commnetray to HoraceBook III, Oxford (OUP) 2003.
E. Fraenkel, Horace, Oxford (Clarendon Press) 1957.
G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze (Le Monnier) 2002, 2 voll.
M. v. Albrecht, Storia della letteratura latina, trad. it. Torino (Einaudi) 1996, 3 voll.
�3)
a�supporto di tali letture verranno tenuti seminari (ai quali
si raccomanda vivamente la frequenza) secondo lo schema seguente:
per�
cicerone dott.ssa a. l. castelli; per
virgilio dott. o. fu�; per seneca
dott. ssa e. riganti.
corso monografico
a cura del docente, verranno fornite agli studenti
frequentanti copie dei testi discussi e commentati.
agli studenti non frequentanti, sempre a
cura del docente, verranno fornite tutte le
opportune indicazioni bibliografiche relative ai testi di autore
scelti come programma sostitutivo delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del corso gli studenti dovranno superare una
prova orale sugli argomenti svolti dal docente nelle sue
lezioni (monografiche) e su una parte generale curata
dagli studenti su testi di riferimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Giardina