- Docente: Antonio Sabattini
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principali strumenti della disciplina e dei momenti e degli aspetti fondamentali della storia greca soprattutto partendo da alcune esemplificazioni sull'utilizzo del manuale e attraverso l'analisi particolareggiata di temi e problemi significativi della storia greca condotta sulla base della lettura critica delle fonti e della documentazione disponibile.
Contenuti
- Introduzione alla storia greca. Gli strumenti della disciplina. La storia degli studi. Bibliografia.
- Preparazione istituzionale di storia greca dalle origini alla fine dell'indipendenza.
- Temi e problemi di storia greca: alcune esemplificazioni con letture di testi di autori antichi.
Inizio e termine delle lezioni: 1 ottobre 2007 - 12 gennaio 2008 (corso intensivo di I semestre).
Programma per il corso mutuato da 5 cfu:
- Introduzione alla storia greca. Gli strumenti della disciplina. La storia degli studi. Bibliografia.
- Preparazione istituzionale di storia greca dalle origini alla fine dell'indipendenza.
Inizio e termine delle lezioni: 1 ottobre 2007- 7 novembre 2007 (corso di I ciclo).
Avvertenza: eventuali programmi alternativi per studenti impossibilitati a frequentare o con particolari interessi dovranno essere preventivamente concordati con il docente.
Testi/Bibliografia
1) C. Meister , La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari
1992;
2) H. Bengtson, Storia greca, 2 volumi, Il Mulino, Bologna 1989;
oppure:
D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età
romana, Laterza, Roma-Bari 1989.
3) una lettura a scelta tra: S. Gastaldi, Storia del pensiero
politico antico, Laterza, Roma Bari 1998
oppure:
C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Il
Mulino, Bologna 1988.
per gli studenti che seguono il corso da 5 cfu:
1) H.Bengtson, Introduzione allo studio della storia antica, Il
Mulino, Bologna 1990;
2) C. Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino, Bologna
2005
Metodi didattici
Il corso è costituito di lezioni frontali in cui vengono presentati casi di studio contestualizzati cronologicamente. Specifiche attività in aula e in biblioteca saranno dedicate all'addestramento all'uso delle fonti e degli strumenti per la ricerca e l'aggiornamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In sede di esame, in forma orale, lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fatti e avvenimenti inseriti in un quadro critico di temi e problemi della storia del mondo greco, accompagnata dalla capacità di utilizzo delle fonti e dei principali strumenti per l'informazione, la ricerca e l'aggiornamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Sabattini