- Docente: Paola Sega
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è quello di approfondire gli argomenti che riguardano i vari periodi dell'arte contemporanea, da Cézanne agli ultimi decenni del XX secolo. In particolare, gli studenti devono dimostrare (sia quelli che sono tenuti a sostenere l'esame per 5 crediti che quelli per 10 crediti) di avere conseguito una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali delle istituzioni artistiche e i loro rapporti con la cultura umanistica e con quella scientifico-tecnologica coeva.
Contenuti
Sebbene, dal punto di vista storico, come noto, l'Arte Contemporanea inizi con l'Illuminismo e termini con le ultime tendenze, la Prof.ssa Paola Sega ha preferito strutturare un percorso abbreviato in modo da facilitare lo studente nell'approfondimento di un iter così complesso e innovativo come quello della storia dell'arte contemporenea. Infatti il Corso da 5 crediti prevede un'indagine articolata sulle poetiche, sulle tematiche e sugli stilemi degli artisti da Cézanne all'Informale. Mentre, per coloro che sostengono l'esame da 10 crediti, è richiesta un preparazione più complessa tale da dimostrare di conoscere i legami, non solo artistici, ma anche storici, sociologici, psicopedagogici fra le poetiche e le tematiche degli artisti a partire da Cézanne fino agli ultimi anni del XX secolo.
Testi/Bibliografia
COLORO CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 5 CREDITI DEVONO STUDIARE I TRE VOLUMI DELLA RACCOLTA:
Quaderni d'arte contemporanea, a cura di Paola Barbara Sega con la collaborazione di D. Astrologo, V. Giacometti, V. Giommoni, dispense disponibili presso il servizio fotocopie del Dipartimento di Arti Visive a partire da febbraio 2008.
Per la consultazione delle immagini citate nel testo gli studenti sono OBBLIGATORIAMENTE tenuti a consultare e studiare le immagini contenute nel cd Quaderni d'arte contemporanea, disponibile presso il servizio fotocopie del Dipartimento di Arti Visive a partire da febbraio 2008.
COLORO CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 10 CREDITI DEVONO STUDIARE I TRE VOLUMI DELLA RACCOLTA:
Quaderni d'arte contemporanea, a cura di Paola Barbara Sega con la collaborazione di D. Astrologo, V. Giacometti, V. Giommoni, dispense disponibili presso il servizio fotocopie del Dipartimento di Arti Visive a partire da febbraio 2008.
Per la consultazione delle immagini citate nel testo gli studenti sono OBBLIGATORIAMENTE tenuti a consultare e studiare le immagini contenute nel cd Quaderni d'arte contemporanea, disponibile presso il servizio fotocopie del Dipartimento di Arti Visive a partire da febbraio 2008.
Gli Studenti che sostengono l'esame da 10 crediti devono – obbligatoriamente – portare all'esame ANCHE DUE TESTI a scelta fra la seguente lista:
- Rudolf Arnheim, Verso una psicologia dell'arte, Einaudi, Torino, 1969.
- Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, a cura di Lucia Pizzo Russo, Palermo, Centro internazionale studi di estetica, Palermo 2005, oppure le edizioni precedenti a questa.
- Roberto Crippa, cat. della mostra, a cura di Luciano Caramel e Paola Sega Serra Zanetti, Mazzotta, Milano
1999.
- François Fédier, L'arte: Aristotele, Cézanne, Matisse: il pensiero in pittura, Marinotti, Milano 2001.
- Viola Giacometti, L'Orto: rivista d'arte e lettere, 1931-39 Bologna, Bologna, CLUEB, 2005.
- Francesco Tedeschi, La scuola di New York: origini, vicende, protagonisti, V&P Università, Milano, 2004.
- Renato Barilli, Informale, oggetto, comportamento, Feltrinelli, Milano (1979), 2000.
- R. Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, trad.it., Milano, Bruno Mondadori, 1998.
- R. Krauss, Yve-Alain Bois, L'informe: istruzioni per l'uso, traduzione di Elio Grazioli, Bruno Mondadori, Milano 2003.
- V. Giommoni, Arnold Schönberg pittore, CLUEB, Bologna, 2008.Metodi didattici
Sono quelli tradizionali legati alla lezione frontale. Durante le lezioni sarà eventualmente possibile un confronto con artisti e docenti di varie discipline.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si svolgerà esclusivamente mediante un esame orale, in cui lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e la conoscenza della Storia dell'arte Contemporanea mediante la metodologia adottata.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso delle lezioni verrà fornita la bibliografia per ulteriori approfondimenti. Saranno mostrati cd-rom ricchi di immagini attinenti al Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Sega