- Docente: Saverio Marchignoli
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia, culture e civilta' orientali (cod. 0347)
Conoscenze e abilità da conseguire
Approfondimenti tematici
Contenuti
Serie di seminari tematici validi per l'accreditamento di 5 o 10 cfu. Il sito verra' aggiornato man mano che i dati si renderanno disponibili. Le frequenze sono obbligatorie.
Per ottenere 5 cfu lo studente può:
a) seguire uno
dei seminari a frequenza obbligatoria di 30 ore (vedi sotto
l'elenco aggiornato);
oppure
b) partecipare a otto incontri seminariali (avendo cura di raccogliere le firme dei relatori sull'apposito modulo) e redigere una relazione di approfondimento di almeno 15 mila battute sul tema di uno degli incontri e sette resoconti brevi (= mezza pagina ciascuno) sugli altri seminari frequentati [per un primo elenco degli incontri seminariali, vedi sotto]
Per conseguire 10 CFU lo studente può:
a) seguire due dei seminari a frequenza obbligatoria di 30 ore ciascuno (vedi sotto l'elenco aggiornato);
oppure
b) partecipare a 16 incontri con relativa raccolta firme dei relatori sull'apposito modulo; redigere due tesine lunghe di almeno 15mila battute e 14 resoconti brevi (= mezza pagina ciascuno) sugli altri seminari frequentati oppure una tesina lunga di almeno 30 mila battute e 15 resoconti brevi sugli altri seminari frequentati [per un primo elenco degli incontri seminariali, vedi sotto].
IMPORTANTE:
Per ricevere via posta elettronica gli aggiornamenti dell'elenco dei seminari proposti, il modulo per la raccolta delle firme dei relatori e il regolamento per la consegna delle tesine, occorre scrivere al dott. Giovanni Ciotti (giovanni.ciotti@gmail.com).
-----------------------------------------------------------------------------------------
a) SEMINARI A FREQUENZA OBBLIGATORIA di 30 ore (aggiornato al 15 ottobre 2007):
I Seminario:
Scambi culturali tra Europa e Giappone nel XIX secolo.
Il seminario sarà tenuto dalla dott.ssa Manuela Muscatiello (Université Paris IV - Sorbonne).
Sede: Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, aula 1.
Inizio: 3 dicembre 2007.
Orario: lunedì ore 16-18; martedì ore 17-18.
Ricevimento studenti: nel periodo di svolgimento del seminario la dott.ssa Muscatiello riceve il martedì dalle 16 alle 17 presso il Dip. di Studi Linguistici e Orientali.
II Seminario:
Fra politeismo e monoteismo nel tardoantico. Simboli e immagini nelle religioni, a cura della prof.ssa Angela Maria Mazzanti.Sede: Struttura didattica e dipartimentale di San Giovanni in Monte, aula 2.
Inizio: 7 febbraio 2008. Orario: tutti i giovedì, dal 7 febbraio al 6 marzo ore 13-15; dal 13 marzo alla fine di maggio ore 9-11.
-----------------------------------------------
-----------------------------------------------
b) INCONTRI SEMINARIALI (elenco provvisorio, aggiornato al 20 sett. 2007):
1) Focus Group “Creativity, Technology, and Design” (seminario organizzato dal prof. R. Milani)
N.B.: La partecipazione a questo seminario vale come 3 degli 8 (o dei 16) incontri seminariali. Le firme sull'apposito modulo vanno richieste al prof . Raffaele Milani, che sara' presente agli incontri.
----------------------------------------------------------------------
Programma:
26 settembre, ore 18:00 – 19:30, Residenza di Studi Superiori, Via Mario Fantin 15, Bologna
27 settembre, ore 9:30 – 13:00 14:30 – 17:30, Aula Magna, Facoltà di Ingegneria, Viale Risorgimento 2, Bologna
Programma:
26/09 Ore 18:00 1-Dario CROCCOLO, Università di Bologna, Considerazioni sulla collaborazione Università di Osaka – Università di Bologna in occasione della conclusione della IIa edizione della Italian Design Summer School
26/09 Ore 18:20 2-Hidehiro IKEGAMI, Keisen University, Tokyo, Japan, “Spazialita' disegnata”
26/09 Ore 19:00 Discussione
27/09 Ore 9:30 Saluto del Prof. Guido Masetti, Preside della Facoltà di Ingegneria; Saluto del Prof. Dario Braga, Direttore dell'Istituto di Studi Avanzati
27/09 Ore 9:45 Introduzione
27/09 Ore 10:00 1- Ian CHODIKOFF, the Editor of Canadian Architect magazine,“Fringe Benefits: Cosmopolitan Dynamics of Multicultural Cities”
27/09 Ore 10:30 2. Haruhiko FUJITA, Osaka University, Japan, “Isho” and Design Philosophy of Miura Baien”
27/09 Ore 11:00 3. Raffaele MILANI, Università di Bologna, “Il disegno come istituzione dell'estetica”
27/09 Ore 11:30 4. Tsugunobu UCHIDA, Professor, Osaka University, Japan, “Beyond Mimesis”
Participants from floor:Tatsuaki DATE, Associate Professor, Doshisha University, Japan, Junko MIKI, Associate Professor, Kyoto Institute of Technology, JapaN; Keisuke TAKAYASU, Associate Professor, Ehime University, Japan
27/09 Ore 13:00 buffet
27/09 Ore 14:30 5. Giovanna FRANCI, Università di Bologna,“Piazza, centro, periferie: un confronto fra Europa e USA”
27/09 Ore 15:00 6. Giuliano GRESLERI, Università di Bologna,“Giuseppe Vaccaro: contro l''architettura dei non luoghi”.
27/09 Ore 15:30 7. Barbara NEROZZI, Direttrice L.UN.A., Libera Università delle Arti di Bologna,“Vicino e Lontano da "casa propria” ?”
27/09 Ore 16:00 8. Gabriella TURNATURI, Università di Bologna “Che cosa diciamo quando diciamo periferie?”
Participants from floor: Gerardo Luca LENTI, Università della Calabria, Nicola MARZOT, Università di Ferrara, Federico MONTANARI e Ruggero RAGONESE, Università di Bologna27/09 Ore 17:00 Discussione e conclusioni finali
-----------------------------------------------------------------------
(incontri del ciclo: “L'Oriente in casa. Strumenti per la didattica museale sull'arte islamica.”)
2) Giovanni Curatola, Università di Udine, Introduzione all'arte islamica --Lunedì 8 ottobre, ore 15.30 - Sala del Consiglio Provinciale, Palazzo Malvezzi - via Zamboni, 13.3) Franco Farinelli, Università di Bologna, Geografia del confine: l'Islam, Bologna e l'Europa del Settecento --Giovedì 11 ottobre, ore 15.30 - Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, aula 2 - via Zamboni, 33.
4) Eugenio Riccomini, storico dell'arte, Alba dell'arte islamica Antonella Salvi, IBC Emilia-Romagna, Lo sguardo altrove. Il progetto Etno e il patrimonio culturale extraeuropeo in Emilia-Romagna --Giovedì 18 ottobre, ore 15.30 - Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, aula 2 - via Zamboni, 33.
5) Silvia Ciappi, Università di Firenze, L'arte vetraria nella tradizione islamica e mediterranea. Influssi e suggestioni nel gusto e nel collezionismo occidentale dal XV al XIX secolo--Giovedì 25 ottobre, ore 15.30 - Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, aula 2 - via Zamboni, 33.
6) Paola Goretti, L.UN.A. (Libera Università delle Arti), Bologna, Vestir dei Turchi: orienti e orientalisti nelle mode d'occidente. Secoli XV-XVII Marco Tosa, Accademia di Belle Arti, Venezia, Mariano Fortuny: orientalismi nella moda e nella progettazione di tessuti d'arredo --Martedì 30 ottobre, ore 15.30, Lapidario del Museo Civico Medievale - via Porta di Castello, 3.
7) Anna Spinelli, Università di Bologna, Dal celadon allo stile arcaico. Ondate di “orientalismo” sulla scia di un colore --Martedì 6 novembre, ore 15.30 - Lapidario del Museo Civico Medievale - via Porta di Castello, 3.
8) Eva Schubert, Museo Senza Frontiere, Bruxelles, Discover Islamic Art, Carla Bernardini e Angela Lezzi, Musei Civici d'Arte Antica, Bologna, Risorse on line per la didattica. Esperienze presso i Musei Civici d'Arte Antica --Giovedì 8 novembre, ore 15.30 - Sala del Consiglio Provinciale, Palazzo Malvezzi - via Zamboni, 13.
------------------------------
9) Presentazione del volume 'Uyûn al-Akhbâr. Studi sul mondo islamico, a cura di D. Ceveninie S. D'Onofrio,
16 novembre 2007, ore 11-13, presso la Biblioteca del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni 33.
-----------------------------------------------------------------------
10) SEMINARIO DI ANTROPOLOGIA DELLA DANZA
a cura di Cristiana Natali,
con Nicola Laudati e Alessandra Pizza
19, 20, 26, 27 e 28 novembre 2007 ore 15
Il seminario prevede cinque incontri, due di carattere teorico (il primo e quello conclusivo, che si terranno presso il Dipartimento) e tre di carattere teorico-pratico (che si terranno presso la Scuola di Musica e Danza “Vecchio Son”, via Sacco 14, Bologna). La partecipazione a tutti gli incontri è obbligatoria.
Primo incontro: “L'antropologia della danza: confini e prospettive di una disciplina.
Secondo incontro: “Il Bharata Natyam”
Terzo incontro: “La danza contemporanea”
Quarto incontro: “L'afro-danza”
Quinto incontro: “Codici, repertori e trasformazioni”
Il seminario è a numero chiuso. Per potere prendervi parte occorre presentare un curriculum nel quale siano specificate – se possedute – sia le conoscenze teoriche (percorso di studi con precisazione di competenze acquisite negli ambiti degli studi indolologici, di storia della danza, antropologici e di africanistica) sia le conoscenze pratiche nell'ambito della danza (corsi frequentati). In base al profilo dei partecipanti si valuterà il livello degli incontri.
La selezione dei partecipanti non verrà fatta sulla base dei curricula ma tenendo conto esclusivamente della data di consegna.
I curricula, corredati da indirizzo email e numero di telefono, e indirizzati a Cristiana Natali, vanno consegnati in guardiola al Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, via Zamboni 33, Bologna, a partire dal 18 ottobre.
La partecipazione a questo ciclo seminariale vale come 4 degli 8 (o dei 16) incontri necessari per l'acquisizione dei crediti formativi.
-----------------------------------------------------------------------11) Luca Villa, Presentazione del volume Arrivano i Gurkha. Dall'Himalaya all'Emilia Romagna: storia della Brigata nepalese al servizio della Gran Bretagna (1814-1945),
6 dicembre 2007, ore 11, Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali via Zamboni, 33, auletta seminari.Testi/Bibliografia
//
Metodi didattici
Attivita' seminariale e conferenze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i seminari a frequenza obbligatoria: nota di idoneita' firmata
da uno dei responsabili del corso seminariale.
Per i cicli di conferenze: firme di frequenza e relazione scritta
da far pervenire al tutor (dott.ssa Cristiana Natali), che
provvedera' alla valutazione e all'approvazione. Per il regolamento
dettagliato scrivere al dott. Giovanni Ciotti
( giovanni.ciotti@gmail.com ).
La registrazione delle rispettive idoneità viene effettuata dal
responsabile delle attivita' didattiche seminariali (prof.
Marchignoli), durante gli orari di ricevimento del docente o in
occasione degli esami di Indologia o Civiltà indiana.
Strumenti a supporto della didattica
Attivita' seminariale e conferenze.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saverio Marchignoli