- Docente: Daniela Branca
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza critica di un determinato periodo storico-culturale (l'età del Rinascimento), attraverso testi letterari (ma con apertura interdisciplinare) e conoscenza delle basi metodologiche per l'analisi dei testi letterari (in direzione linguistica, retorica, filologica).
Contenuti
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO
(anno accademico 2007-2008)
prof. Daniela Branca Delcorno
Titolo del corso:
Letteratura fiorentina del Quattrocento:dal Pulci a Lorenzo il Magnifico
N.B. Il corso si articola in due moduli per un totale di 10 cfu.
Gli studenti che devono sostenere un esame da 5 cfu possono optare per il I° o per il II° modulo
I° modulo ( dal 1 ottobre al 10 novembre) :Il “Morgante” del Pulci e la tradizione cavalleresca toscana
Testi:
L.PULCI, Morgante, edizioni consigliate : a cura di F.Ageno (Milano-Napoli, Ricciardi); D.Puccini (Milano, Garzanti); A. Greco (Torino, Utet).
Sezioni del "Morgante" da leggere (indicate per numero di cantare e per numero di ottava) Cantari I e II (interi); IV,26-28; IX,17-22 e 72-76; X,121-154; XI,1-23; XII,37-89; XIII,1-15; XIV,37-53;64-66;72-77;85-88; XV, 93-112; XVI,1-73; XVIII,110-200; XIX,1-181; XX,25-57; XXI,83-93; XXIII,41-54; XXIV,57-76; 87-113; XXV,114-129; 158-173; 200-231; 289-317; XXVI,1-33; 79-92; XXVII, 100-140; XXVIII, 29-53; 63-69; 99-104; 130-152.
Saggi critici:
S.CARRAI, “Morgante” di Luigi Pulci, in Letteratura Italiana diretta da A.Asor Rosa, Torino, Einaudi , Le Opere, vol.I, 1992,pp. 769-786.
S.CARRAI, Le muse dei Pulci, Napoli, Guida, 1985, pp.5-13 ((Introduzione) e 113-147 (cap.VIII).
M.VILLORESI, La letteratura cavalleresca, Roma, Carocci 2000, pp.97-109 (cap.5).
Inoltre, un saggio a scelta fra i seguenti :
S.CARRAI, Le muse dei Pulci citato, pp. 95-112 (cap.VII).
S.CARRAI, Primi appunti sulle presenze pulciane nell'”Innamorato” nel volume Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e Cinquecento, a cura di R.Bruscagli e A.Quondam, Modena, Franco Cosimo Panini 1992, pp.107-116.
P.ORVIETO, Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento, Roma, Salerno 1978, pp.171-205 (cap.V) oppure pp.244-283 (cap.VII).
II° modulo (dal 19 novembre al 12 gennaio)
Lorenzo de' Medici: letteratura e politicaTesti
Lorenzo de' MEDICI, Opere, a cura di T.Zanato, Torino, Einaudi 1992. Sarà indicata una scelta di testi.
Saggi criticiM.MARTELLI, Letteratura fiorentina del Quattrocento, Firenze, Le Lettere 1996, pp. 11-78.
M.MARTELLI, La cultura letteraria nell'età di Lorenzo, nel volume Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C.Garfagnini, Firenze, Olschki 1992, pp.39-84.
R.BESSI, L'area culturale della “Nencia da Barberino” nel volume R.BESSI,Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento, Firenze, Olschki 2004, pp.147-177.
Inoltre un saggio a scelta tra le seguenti opzioni:
-R.BESSI, L'”Ambra” di Lorenzo nel volume R.BESSI, Umanesimo volgare, cit. , pp.179-213 ( lo stesso saggio è reperibile nel periodico “Interpres” V, 1983-84, pp.69-110).
-A.CHASTEL,Arte e Umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo de' Medici, Torino, Einaudi : parte I, sezione I (Le collezioni), pp.37-87; oppure parte I, sezione II (I testi), pp.91-135.
-M.MARTELLI, La politica culturale dell'ultimo Lorenzo, in “Il Ponte” XXXVI, 1980, pp.923-950; !040-1069 (reperibile in fotocopia presso la Biblioteca del Dip.to di Italianistica)
-Mito e realtà del potere nel teatro: dall'antichità classica al Rinascimento, a cura di M.Chiabò e F.Doglio, Viterbo, Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, 1988: i saggi di M:MARTELLI, Politica e religione nella sacra rappresentazione di Lorenzo de' Medici, pp.189-216 e di M.PLAISANCE, Le immagini del principe nella “Rappresentazione di San Giovanni e Paolo” etc., pp.217-228.
-G.TANTURLI, Firenze davanti alla propria storia letteraria, nel volume Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C.Garfagnini cit., pp.1-38.
-P.VENTRONE,Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, nel volume “Le temps revient. ‘L tempo si rinuova”. Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, a cura di P.Ventrone, Milano, Silvana Editoriale 1992, pp.21-53.
N.B. I non frequentanti porteranno, nelle rispettive sezioni a scelta, due saggi invece che uno.
Si consiglia in ogni caso di mettersi in contatto col docente prima dell'esame.
Orario delle lezioni: lunedì e martedì 9-11; mercoledì 15-17, presso il Dipartimento di Italianistica, via Zamboni 32. Inizio delle lezioni: lunedì 1 ottobre (I° modulo); lunedì 19 novembre (II° modulo).
Testi/Bibliografia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale al termine delle lezioni.
Durante le lezioni, periodiche pause per chiarimenti e domande da parte degli studenti.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente non oltre la metà dello svolgimento del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Branca