- Docente: Riccardo Tesi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire un quadro sintetico dell'evoluzione storica della lingua italiana a partire dai primi documenti medievali alle ultime tendenze dell'italiano contemporaneo. Particolare attenzione sarà posta nel descrivere, attraverso l'analisi puntuale di una selezione di testi, alcuni fenomeni di 'discontinuità' che hanno caratterizzato una lingua apparentemente 'immobile' come l'italiano. Una 'periodizzazione' di tipo storico-linguistico, diversa da quelle standard di tipo storico-letterario, cercherà di isolare gli snodi decisivi che contraddistinguono la storia dell'italiano, dalla codificazione grammaticale cinquecentesca agli sviluppi più recenti del 'nuovo italiano'.
Contenuti
Programma per gli studenti frequentanti
Il corso prevede: I) una parte istituzionale: II) una parte monografica.
I) Parte istituzionale: Fondamenti di storia della lingua italiana (5 crediti)
II) Parte monografica: Profilo linguistico della narrativa di Alberto Moravia.
Gli studenti frequentanti del nuovo ordinamento (laurea triennale) che optano di seguire solo una parte del programma (5 crediti) prepareranno esclusivamente la parte istituzionale. Gli studenti del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) e dei corsi singoli dovranno preparare sia la parte istituzionale sia la parte monografica.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare un programma sostitutivo esposto presso il Dipartimento di Italianistica. Non è possibile concordare il programma sostitutivo tramite l'uso della posta elettronica. Per eventuali informazioni sulle modalità dell'esame gli studenti sono pregati di rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento.
Testi/Bibliografia
I) Parte istituzionale: Fondamenti di storia della lingua italiana (5 crediti)
Il manuale di riferimento è: R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento , Bologna, Zanichelli, 2007.
La preparazione a questa parte dell'esame prevede anche la lettura dei saggi seguenti:
G. Ghinassi, Bruno Migliorini e la sua «Storia della lingua italiana» , in B. Migliorini , Storia della lingua italiana , Firenze, Sansoni, 1987 e successive edizioni, pp. VII-XXXVIII.
L. Serianni, Sulla lingua degli autori: divagazioni di uno storico della lingua, in Id., Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989, pp. 9-26.
II) Parte monografica (10 crediti, studenti frequentanti): Profilo linguistico della narrativa di Alberto Moravia.
Argomenti trattati: identificazione dei tratti linguistici caratterizzanti e collocazione della lingua narrativa e saggistica di Moravia nel quadro dell'italiano del Novecento, con particolare attenzione alle opere più recenti.
Tutti i testi su cui verterà l'analisi linguistica saranno messi a disposizione all'inizio di questa parte del corso, esclusivamente dedicata agli studenti che frequentino con continuità le lezioni . Riferimenti alla bibliografia specifica saranno forniti durante le lezioni.
Per la preparazione di questa parte dell'esame è necessaria la lettura di R. Tesi, Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea , Bologna, Zanichelli, 2005.
Metodi didattici
Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari. Per gli studenti stranieri è richiesta una buona conoscenza dell'italiano nella sua varietà scritta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze acquisite durante il corso verrà effettuata mediante l'esame orale. Non sono previste esercitazioni scritte. Per gli studenti stranieri è previsto un programma ridotto esposto presso lo Studio 28, Dipartimento di Italianistica.
Strumenti a supporto della didattica
Analisi dei testi mediante videoproiettore. Per la parte monografica, saranno messi a disposizione degli studenti tutti i testi sui quali verterà l'analisi linguistica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Tesi