- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro (cod. 0041)
Conoscenze e abilità da conseguire
- capacità di orientamento nel sistema di norme e giurisprudenza in materia ambientale. Apprendimento dei principi della materia. Particolare attenzione è prestata al diritto amministrativo comunitario ambientale, uniforme nell'area comunitaria. Lo studente è invitato anche durante il corso a sperimentare la soluzione di casi concreti, attraverso gli strumenti sistematici offerti, per facilitare una comprensione della materia e per rendere possibile l'ingresso, dopo il diploma, nel mondo del lavoro.
Contenuti
Parte generale, costituzionale e comunitaria
- Ambiente e costituzione; il bilanciamento dei valori
costituzionali
- La materia ambiente tra Stato e Regioni
- La tutela dell'ambiente nel diritto comunitario
- L'organizzazione amministrativa dell'ambiente
- La normativa statale di principio in tema di ambiente
- Le fonti di diritto ambientale
La legislazione trasversale
- La risarcibilità del danno ambientale (Parte VI e allegati
del DLGS 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale)
- Lo sviluppo sostenibile nella legislazione nazionale
sull'autorizzazione ambientale integrata e sull'IPPC (DLGS 18
febbraio 2005, n. 59 Attuazione integrale della Direttiva 96/61/CE
relativa alla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento)
- Informazione e partecipazione nelle normative ambientali
(DLGS 24 febbraio 1997 n. 39 Attuazione della Direttiva 90/313/CE,
concernente la libertà di accesso alle informazioni in materia di
ambiente e DLGS 19 agosto 2005 Attuazione della Direttiva 2003/4/CE
sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale)
- Valutazione di impatto ambientale e valutazione
ambientale strategica (Parte II e allegati del DLGS n. 152/2006 e
successive integrazioni e modifiche)
La legislazione di settore
- Gestione delle risorse idriche e prevenzione
dell'inquinamento idrico (Parte III e allegati del DLGS n. 152/2006
e successive integrazioni e modifiche)
- Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Parte IV
e allegati del DLGS n. 152/2006 e successive integrazioni e
modifiche)
- Tutela dell'aria e prevenzione dell'inquinamento atmosferico
(Parte V e allegati del DLGS n. 152/2006 e successive integrazioni
e modifiche)
- Inquinamento acustico (Legge n. 447/1995 e normativa di
attuazione)
- Inquinamento elettromagnetico (Legge n. 36/2001 e normativa
di attuazione)
- La normativa sulle attività industriali a rischio di
incidenti rilevanti (DLGS n. 334/1999 e normativa di
attuazione)
- L'emission trading
Governo del territorio e diritto urbanistico:
I piani:
- i piani paesistici e territoriali
- I piani urbanistici e i piani attuativi
- zoning e perequazioni: il diritto di edificare e gli usi sul territorio
Principi di diritto dell'edilizia:
Gli strumenti che abilitano costruzioni ed usi sul territorio: permesso di costruire, DIA
Testi/Bibliografia
G. Paleologo, Breviario di urbanistica italiana, CEDAM, Padova, 1996, pagg. 1 - 159
R. Ferrara, F. Fracchia, N. Olivetti Rason, M. Crosetti, Diritto dell'ambiente, ultima edizione, Laterza, Bari, limitatamente ai seguenti capitoli: capitolo III (i procedimenti amministrativi in materia ambientale) e IV (Le tutele differenziate)
G. Caia (a cura di), Il testo unico sui beni culturali e ambientali, Milano, Giuffrè, 2000, limitatamente alle seguenti parti: pagg. 197 – 216 (paesaggio);
Lo studio dei testi deve essere integrato, in attesa di nuove edizioni, limitatamente alle parti trattate nei testi, dall'analisi del d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (nuovo codice sull'ambiente) e dal d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (testo unico sull'edilizia), al fine di verificare eventuali variazioni introdotte dalle leggi citate rispetto a quanto descritto nei testi.
Metodi didattici
- lezioni frontali
- discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- esame orale