00914 - STATISTICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Cesare Benzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dei mercati e dei sistemi turistici (cod. 0528)

Conoscenze e abilità da conseguire


Scopo del corso e' dare allo studente gli strumenti basilari per l'analisi statistica di dati economici, con particolare riferimento al settore turistico, a fini descrittivi ed interpretativi. Lo studente dovra' quindi acquisire concetti e nozioni fondamentali della Statistica descrittiva, della teoria della Probabilita' e della teoria dell'Inferenza statistica. Per un proficuo apprendimento degli argomenti trattati nel corso, si ritiene indispensabile la conoscenza della Matematica di base delle scuole superiori.

Contenuti

PARTE 1 : Statistica descrittiva .
Introduzione alla Statistica come metodologia generale per l'acquisizione e lo studio dei fenomeni collettivi. Rilevazioni totali e campionarie. Le fasi principali di un'indagine statistica. Schemi di classificazione dei caratteri: distribuzioni per singole modalità, di frequenza e di numerosità. Rappresentazione tabellare e grafica delle distribuzioni statistiche semplici. Concetto di media e principali definizioni. Medie lasche e medie algebriche. Definizione di media secondo Chisini e sue applicazioni. La variabilità dei fenomeni collettivi. Indici assoluti di variabilità: intervalli di variazione e scostamenti medi. Il confronto tra la variabilità di due distribuzioni statistiche e la costruzione di indici relativi di variabilità. Rappresentazione analitica delle variabili statistiche e delle serie storiche. Individuazione del trend in una serie storica mediante il metodo dei minimi quadrati. Proprietà del metodo dei minimi quadrati e Indice di determinazione. Rappresentazione tabellare delle distribuzioni statistiche doppie. Studio della relazione esistente tra due caratteri statistici e concetto di indipendenza distributiva. Misure di connessione fra due mutabili, basate sul confronto fra frequenze empiriche e teoriche: indice assoluto e relativo di Cramer. Studio della dipendenza in media tra una variabile statistica ed un altro carattere antecedente di natura qualunque: rapporto di correlazione di Pearson. Definizione, significato, proprietà e campo di variazione della Covarianza tra due variabili statistiche. Analisi della Regressione e della Correlazione lineare tra due variabili statistiche.

PARTE 2 : Elementi di Calcolo delle probabilità .
Esperimento casuale, spazio degli eventi, assiomi e legge dell'unione. Probabilità condizionata e legge dell'intersezione fra due eventi. Elementi di calcolo combinatorio: numero di possibili campioni nel campionamento casuale semplice con e senza riposizione o in blocco. Definizione di variabile casuale discreta: funzione di probabilità e di ripartizione, valore atteso, varianza e loro proprietà. Distribuzioni congiunte, indipendenza e Covarianza fra due v.c.. Alcune variabili casuali discrete collegate al campionamento casuale semplice per attributi: v.c. di Bernoulli, Binomiale, Ipergeometrica e loro caratteristiche.
Definizione di variabile casuale continua: un'introduzione intuitiva al concetto di funzione di densità di probabilità. La funzione di ripartizione. Alcune variabili casuali continue: Normale e sua standardizzata, t di Student.
Enunciato ed alcune applicazioni del teorema centrale del limite.
Distribuzioni asintotiche della Binomiale, della Ipergeometrica e di alcune particolari variabili connesse al campionamento casuale.

PARTE 3 : Elementi di Statistica inferenziale .
Il problema della stima puntuale di un parametro. Proprietà degli stimatori. Definizione e verifica proprietà degli stimatori puntuali della media, della varianza e della percentuale. Intervallo di fiducia per una media e per una percentuale, nel campionamento casuale semplice con o senza riposizione.
Determinazione dell'ampiezza campionaria per la stima di una media o di una percentuale, in corrispondenza di un prefissato errore massimo di campionamento.

Parte integrativa per gli studenti del vecchio ordinamento:  Misure di concentrazione; due indici dovuti al Gini.

Testi/Bibliografia

C.Benzi, Lezioni di Statistica, Pitagora Editrice. Anno 2005

C.Benzi-G.Betti, La rappresentazione parametrica delle distribuzioni statistiche. Pitagora Editrice N° 23 .

C.Benzi-G.Betti, La rappresentazione analitica delle distribuzioni statistiche. Pitagora Editrice N° 26.

Materiale didattico integrativo ed esercizi svolti sono scaricabili dal portale dell'Università: www.polorimini.unibo.it/Polo+Rimini/default.htm
cliccando poi su "Materiale didattico", "Facoltà Economia-Rimini", "Materiale didattico" di Cesare Benzi.



Metodi didattici

Per migliorare la comprensione degli argomenti teorici trattati, le lezioni sono integrate da numerosi esempi ed applicazioni pratiche soprattutto in campo turistico. Questo materiale didattico, quando non incluso nel libro di testo consigliato, è disponibile in rete o, dopo segnalazione, presso le copisterie della zona.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede un colloquio orale preceduto da una prova scritta di ammissione. La prova scritta, della durata media di 2,5 ore, comprende alcuni semplici esercizi, sulla falsariga di quelli risolti durante il corso o compresi nel libro di testo, insieme ad alcuni quesiti teorici su argomenti ritenuti fondamentali per l'accertamento della preparazione dello studente.
L'iscrizione alla prova scritta deve essere fatta obbligatoriamente on line, entro i tempi stabiliti, come per tutti gli esami.
L'iscrizione all'esame orale si effettua invece in maniera informale il giorno stesso della prova, su un'apposita lista disponibile in aula.
Sia nella sessione invernale che in quella estiva è possibile sostenere 2 appelli su 3 (primo e terzo oppure secondo e terzo).
Nella sessione di settembre è possibile sostenere entrambi gli appelli.


Strumenti a supporto della didattica

Elenco dettagliato degli argomenti da fare, facoltativi o da saltare nel libro di testo consigliato: 
“Lezioni di Statistica”
(del Prof. Cesare Benzi,  Edizione Pitagora,  Anno 2005)
 
 
Capitolo 1:   tutto da fare
Capitolo 2:   da fare i primi 4 paragrafi.     Paragrafi 5, 6, 7 facoltativi.
Capitolo 3:   tutto da fare
Capitolo 4:   tutto da fare tranne paragrafi 10, 11, 12, 13
Capitolo 5:   tutto da fare
Capitolo 6:   da fare i primi 3 paragrafi.      Paragrafo 4 facoltativo.
Capitolo 7:   tutto da fare tranne il paragrafo 4 e la dimostrazione del Teorema lim.centrale
Capitolo 8:   tutto da fare
Capitolo 9:   tutto da fare
Capitolo 10 :  tutto da fare tranne il paragrafo 2
Capitolo 11 :  tutto da fare
Capitolo 12 :  tutto da fare
Capitolo 13 :  tutto da fare

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.polorimini.unibo.it/Polo+Rimini/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Benzi