00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Alberto Preti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sviluppare la capacità di collocare nel tempo e di contestualizzare la nostra esperienza personale e collettiva; di sapere cogliere le linee di sviluppo e le reti che portano dal presente al passato (e viceversa). In sintesi, l'obiettivo generale è quello di dare una senso (anche nell'ambito della nostra vita quotidiana) al nostro rapporto con il passato; di imparare a comprenderlo per potenziare il nostro controllo del presente (e naturalmente la nostra capacità di conoscerlo). In maniera più specifica: fornire una conoscenza critica della storia più recente (innanzitutto italiana ed europea) e un'informazione di base degli strumenti e delle modalità di costruzione di quella conoscenza.

Contenuti

A) Percorsi e parole della storia contemporanea: La prima parte del corso sarà dedicata a riconsiderare la storia contemporanea (in particolare gli ultimi due secoli) attraverso alcuni percorsi tematici che ci consentiranno di leggere quella che un tempo si chiamava la "storia generale" sotto angolature prospettiche che tengono conto delle rilevanze dell'attualità, anche per dare un senso storico a quelle parole-sistema nelle quali spesso ci imbattiamo - razzismo e antisemitismo, totalitarismi, libertà, liberismo e liberalismo, democrazia, opinione pubblica, memoria collettiva, modernizzazione, costituzione, rivoluzione, nazioni e nazionalismi, unità e federalismo, stato sociale, cittadinanza, genere e femminismo, globalizzazione, e altre che saranno suggerite dalle emergenze del presente e dall'esperienza di ciascuno di noi - ma di cui non sempre padroneggiamo la complessità,  la profondità, le dinamiche temporali.

B) Approfondimento monografico: Fra contemporaneità e storia: studiare gli ultimi sessant'anni. La consapevolezza diffusa che una svolta epocale si sia manifestata nell'ultima fase del XX secolo e che profondi sommovimenti abbiano segnato i rapporti internazionali e la vita delle comunità negli anni a noi più vicini, a cavallo fra il vecchio e il nuovo millennio, ci spinge a interrogarci sui nodi di quella storia ancora poco conosciuta che prende l'avvio dal 1945 e che molti considerano ormai la "storia contemporanea" in senso proprio. L'obiettivo è quello di chiarire la portata delle trasformazioni avvenute, ma anche delle persistenze; di comprendere lo spessore storico delle questioni che ci appaiono oggi le più rilevanti per l'esistenza collettiva, ma anche per la vita di ciascuno di noi; di riflettere, infine, su come si può fare storia di un periodo recente. A questi temi sarà dedicata la seconda parte del corso.

Testi/Bibliografia

A) Gli studenti cureranno la preparazione dell'esame, per quanto concerne la prima parte del corso, sul testo di Alberto Preti e Fiorenza Tarozzi, Percorsi di storia contemporanea Bologna, Zanichelli, ultima edizione. 

B) Gli studenti cureranno la preparazione di questa parte su un testo (o su un gruppo di testi) a scelta tra

i seguenti (e tra quelli che saranno presentati dal docente nel corso delle lezioni):

- Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, Rizzoli, 1995 (a scelta: la parte seconda – L'età dell'oro – o la terza – La frana), integrato dai saggi di Filippo Andreatta, L'Italia a un bivio: la politica estera di una media potenza dopo la fine del bipolarismo, e di Edmondo Berselli, Cronaca di una transizione, in Il caso italiano 2, a cura di Tommaso Padoa-Schioppa e Stephen R. Graubard, Milano, Garzanti, 2001

- Ennio di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2002 (in particolare l'Introduzione e dal cap.IV alla fine)

- Giuseppe Mammarella, Storia d'Europa dal 1945 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 1999 (dieci capitoli a scelta)

- Simona Colarizi, Biografia della Prima Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1996, integrato da Carlo Guarnieri, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2006, da pag. 66 alla fine

- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi, 1989 (5 capitoli a scelta)

- Aurelio Lepre, Storia della prima Repubblica. L'Italia dal 1943 al 2003, Bologna, Il Mulino, 2004 (8 capitoli a scelta)

- Enzo Santarelli, Storia critica della repubblica 1946-1994, Milano, Feltrinelli, 1996 (8 capitoli a scelta)

- Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti, Bologna, Il Mulino, 1997 (6 capitoli a scelta)

- Salvatore Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-1978), Roma, Donzelli, 2004 (3 capitoli a scelta, dei 4 che compongono il libro, più l'Introduzione e l'Epilogo)

- Il miracolo economico italiano (1958-1963), a cura di Antonio Cardini, Bologna, Il Mulino, 2006 (l'Introduzione  e 8 saggi a scelta)

-  Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli, 2003 (7 capitoli a scelta)

-  Cinzia Venturoli, Stragi fra memoria e storia. Piazza Fontana, Piazza della Loggia, La stazione di Bologna: dal discorso pubblico all'elaborazione didattica, Bologna, Bonomo editore, 2007

Metodi didattici

Lezioni con discussione e presentazione di materiali (fonti). Durante il corso potranno essere promosse esercitazioni seminariali su argomenti e testi connessi ai temi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del testo di cui al punto A), su quelli della parte monografica (punto B) e su ogni altro argomento trattato nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Preti