23648 - FONDAMENTI DI MARKETING

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Angelo Manaresi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0338)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire la preparazione di base che serve allo studente per comprendere il funzionamento dell'impresa orientata al mercato.

Il corso ha l'obiettivo di rispondere alle seguenti domande:

-Come funziona un'impresa?

-Quali obiettivi e metodi sono alla base di ciascuna funzione aziendale nell'impresa orientata al mercato, in particolare la funzione di produzione, quella finanza e controllo e quella commerciale-marketing?

-Quali sono le relazioni tra la funzione marketing e le altre funzioni aziendali?

Contenuti

Fondamenti di Marketing rappresenta il primo insegnamento di natura economico-aziendale del corso di laurea. Il programma svolto in aula consiste di  lezioni tradizionali e casi aziendali, che dovrebbero essere letti in anticipo secondo quanto indicato dal docente durante gli incontri. Durante le lezioni sono introdotti i concetti di impresa, gestione d'impresa e di funzione aziendale; tra esse in particolare quelle finanza e controllo, produzione e approvvigionamenti e commerciale-marketing. I numerosi casi aziendali che vengono svolti sono focalizzati su problemi di business e in particolare di marketing.

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame richiede lo studio (PER LE PARTI INDICATE) dei seguenti 2 testi:

1. AUTORI VARI (a cura di Andrea Lipparini ) ''ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE'', IL MULINO EDITORE,  2007. (Da studiare integralmente salvo i capitoli 12 e 13, che non vengono richiesti).

2. SBRANA ROBERTO E GANDOLFO ALESSANDRO (1999), LO STUDIO DEI CASI DI MARKETING - METODOLOGIA E APPLICAZIONI, GIAPPICHELLI EDITORE. I primi 3 capitoli di questo libro non costituiscono direttamente oggetto di studio, e quindi non vengono richiesti per l'esame; lo studente potrebbe comunque trovarne la lettura utile per capire il significato di svolgere un caso aziendali e le dinamiche di soluzione del caso. Il capitolo 4, che costituisce il corpo principale del testo (anche quantitativamente, contenendo 10 casi aziendali), è oggetto di discussione in aula e di esame.

___________________________________________

Alcuni materiali didattici in formato elettronico sono parte integrante del programma: sono scaricabili nella pagina web del dipartimento del docente ( http://www2.sa.unibo.it/docenti/angelo.manaresi/ ) nella sezione "didattica".

Non esistono distinzioni tra ''frequentanti'' e ''non frequentanti'' in relazione al materiale didattico che è necessario studiare per sostenere l'esame finale.

 

Metodi didattici

Lezioni tradizionali, case studies, modelli di gestione d'impresa su file Microsoft Excel.

La modalità didattica dei casi aziendali viene utilizzata diffusamente, adottando quindi un approccio induttivo più che deduttivo; il caso aziendale è utilizzato per contestualizzare fin da subito i concetti e fornire una chiave interpretativa ai fenomeni del marketing e della gestione d'impresa. I casi sono quindi inclusi nel programma d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame:  prova orale.

Coerentemente con i principi fissati dal regolamento didattico di Ateneo (art. 24, comma 10:   "....La valutazione di “respinto” comporta che il relativo esame non possa essere ripetuto prima del decorso del termine di 20 giorni.") lo studente respinto non può ripresentarsi a fare l'esame se l'appello successivo è a meno di 21 giorni dopo l'esame con esito negativo.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali didattici in formato elettronico sono parte integrante del programma: sono scaricabili nella pagina web del dipartimento del docente (http://www2.sa.unibo.it/docenti/angelo.manaresi/) nella sezione "didattica”

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.sa.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Manaresi