08795 - MACROECONOMIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gianmarco Ireo Paolo Ottaviano
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0338)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza il nesso tra le politiche fiscali e monetarie e l’andamento dell’economia sia dal punto di vista dei mercati reali che da quello dei mercati finanziari. Verranno esplorati i meccanismi di determinazione delle principali variabili macroeconomiche quali il livello di attività economica, il tasso d’interesse, il tasso di disoccupazione, il tasso d’inflazione e il tasso di cambio. L’obiettivo è sviluppare un apparato unitario di interpretazione del contesto macroeconomico a sostegno di decisioni strategiche d'impresa.

Contenuti

 

1. Introduzione: l’economia italiana

2. Contabilità nazionale

3. Mercato dei beni

4. Mercati finanziari

5. Modello IS-LM

6. Aspettative, consumo e investimento

7. Mercati finanziari e aspettative

8. Aspettative, politica economica e produzione

9. Mercati reali e finanziari in economia aperta

10. Produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio

11. Mercato del lavoro

12. Inflazione e disoccupazione

13. Modello AD-AS

 

 

Testi/Bibliografia

Libro di testo O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, 2003.

Eserciziario L. Resmini, Macroeconomia: esercizi ed approfondimenti, Egea, 2002.

Metodi didattici

Videoproietore da PC.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. Chi non è soddisfatto del voto finale può ripetere lo scritto, in uno degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente. La registrazione dell’esame deve avvenire esclusivamente nelle date di appello ufficiali nell'ambito della medesima sessione d'esame in cui si è sostenuta la prova scritta. E' prevista una prova intermedia durante il periodo di lezione. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi Powerpoint a disposizione degli studenti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/prarolo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianmarco Ireo Paolo Ottaviano