- Docente: Angelo Turchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angelo Turchini (Modulo 1) Maria Lucia De Nicolò (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso la comprensione delle linee generali e dei problemi della storia moderna, ci si inoltra nell'apprendimento di una formazione di base non disgiunta dall'indicazione di strumenti operativi, verificati nell'esame di un caso storico.
Contenuti
- Corso istituzionale: linee generali della storia dell'età moderna dall'età del Rinascimento e delle scoperte geografiche al Congresso di Vienna (estremi cronologici convenzionali: 1492-1815).
- Problemi di metodo, di storia e di storiografia.
- Corso monografico: Stato pontificio e Romagna nel '500
Testi/Bibliografia
- Un testo a scelta fra i seguenti: a) A. MUSI, Le vie della modernità, Sansoni ed., Milano 2000; b) M. ROSA e M. VERGA, La storia moderna (1450-1870), B. Mondadori ed., Milano 2003; c) un manuale di storia per i Licei classici.
- P. PRODI, Introduzione allo studio della storia moderna, Il mulino ed., Bologna 1999.
- A.TURCHINI, La Romagna nel '500, II° volume, Il Pontevecchio, Cesena, 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il punto 1. una verifica scritta, relativa alla conoscenza di base; per il punto 2. una esercitazione bibliografica scritta (da concordare); per il punto 3. un colloquio orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Turchini
Consulta il sito web di Maria Lucia De Nicolò