- Docente: Bruno Menegatti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0022)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso tratta i tradizionali temi geografici della localizzazione
delle attività economiche – agricole, industriali e terziarie –
nonché la popolazione e gli insediamenti umani, ma con
un'attenzione particolare ai problemi e metodi di organizzazione di
concrete realtà regionali. La distribuzione geografica dei fatti
economici viene interpretata sia con l'uso di metodi deduttivi
dell'analisi spaziale, sia ponendosi nella prospettiva globale
dello sviluppo economico.
Sotto questo profilo emergono tre aspetti innovativi della
didattica e della ricerca:
a) Una visione evoluzionistica
dell'economia mondiale moderna, in cui i tradizionali principi
economici e localizzativi (concorrenza perfetta, costi di
trasporto, risorse naturali e vantaggi comparati) vengono collocati
in contesti dinamici (concorrenza oligopolistica, politiche
macroeconomiche, posizione gerarchica nelle reti geografiche
globali, produttività crescente nei distretti industriali,
vantaggi competitivi dei luoghi e delle imprese) e interpretati
anche mediante strumenti cartografici digitali.
b) Una crescente interazione tra
forze economiche generali e sviluppo locale.
Una maggiore sensibilità per i problemi ambientali, componenti
imprescindibili delle nuove strategie di sviluppo regionale
sostenibile.
Contenuti
1. Lo spazio: lomogeneità come ipotesi. Modelli economici di analisi spaziale
statici e dinamici. I sistemi di informazione geografica.
2. Il territorio: la diversità come valore. Ecosistema naturale e sistema socio-culturale in coevoluzione.
3. La questione ambientale: sostenibilità e sviluppo regionale.
4. Le risorse naturali ed energetiche: distribuzione geografica, sfruttamento e riserve.
5. La geografia della popolazione: popolazione e risorse, sedi umane, movimenti migratori interni e internazionali, divisione internazionale del lavoro, sviluppo e transizione demografica.
6. Lorganizzazione degli spazi agricoli.
7. Lo spazio industriale: fattori di localizzazione dellindustria, grandi regioni industriali nel Mondo, struttura dellindustria moderna, sistemi locali di piccole-medie imprese.
8. Geografia commerciale e dei servizi. Vie e reti di comunicazione. Flussi commerciali, finanziari, delle idee, delle informazioni e turistici.
9. Geoeconomia e geopolitica degli spazi marittimi.
I Paesi del sottosviluppo e il problema della fame nel mondo.
Testi/Bibliografia
B. Menegatti, Lo spazio e il territorio. Temi e problemi di geografia economica e regionale,
Bologna, Pàtron, 2003.
A.Favretto, Nuovi strumenti per lanalisi geografica. I G.I.S., Bologna, Pàtron, 2000.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità desame:
Scritto obbligatorio, orale facoltativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Menegatti