- Docente: Susanna Guernelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire i principi fondamentali della chimica organica. Verranno presentati i composti del carbonio, sia di origine naturale che di sintesi; saranno illustrate le principali metodologie di sintesi, i meccanismi attraverso i quali i composti organici si formano e si trasformano e le relazioni struttura-reattività. Particolare attenzione sarà riservata al chimismo dei gruppi funzionali, alla stereochimica
Contenuti
Introduzione alla chimica organica
Importanza delle strutture e dei modelli molecolari.
Ibridazione, ibridazione sp3 (metano), ibridazione sp2 (etene,
metanale, carbocatione metilico), ibridazione sp (etino),
elettronegatività del C sp3, sp2, sp.
Omolisi ed eterolisi, carbocationi, carbanioni e radicali.
Energia di dissociazione dei legami e calcolo del DH, stato di
transizione ed energia di attivazione, profili di reazione:
processo endotermico ed esotermico.
Metodo VSEPR, polarità delle molecole.
Teoria della risonanza: strutture limite, energia di
risonanza.
Proprietà fisiche: interazioni interioniche e intermolecolari
(legame ad idrogeno, interazioni dipolo-dipolo, interazioni di Van
der Walls).
Acidi e basi.
Alcani Metano: struttura, proprietà fisiche,
reazioni. Meccanismo della sostituzione radicalica. Diagrammi
energia-coordinate di reazione. Struttura dello stato di
transizione. Velocità di reazione assolute e relative. Scala di
reattività degli alogeni. Etano. Propano. Butani. Struttura,
proprietà fisiche, conformazioni. Gruppi alchilici. Nomenclatura
IUPAC. Preparazioni degli alcani. Sostituzione radicalica negli
alcani. Orientamento e scala di reattività. Radicali liberi.
Diagrammi energia-coordinate di reazione. Reattività e
selettività.
Stereochimica e Stereoisomeria Attività ottica.
Centri chirali. Configurazione R e S. Diastereoisomeri. Formazione
di un centro chirale. Reazioni di molecole chirali. Racemi e loro
risoluzione.
Composti alifatici ciclici Nomenclatura. Calori di
combustione e scala di stabilità dei cicloalcani. Ciclopropano.
Ciclobutano. Ciclopentano. Cicloesano. Stereoisomeri e isomeri
conformazionali.
Alogenuri alchici Nomenclatura, alogenuri 1°, 2°,
3°, proprietà fisiche, energia di dissociazione del legame C-X e
reattività. Preparazione degli alogenuri: dagli alcoli con acidi
alogenidrici e alogenuri inorganici, dagli alcani per alogenazione
radicalica, dagli alcheni per addizione di acidi alogenidrici e
alogeni, dagli alchini per addizione con acidi alogenidrici e
alogeni, scambio di alogeno. Regioselettività e steroselettività.
Reattività.
Composti organometallici Composti litio-organici:
preparazione dagli alogenuri alchilici, preparazione dei litio
cuprati, reazione di Corey-House, reazioni con composti contenenti
idrogeni acidi. Reattivi di Grignard: preparazione dagli alogenuri
alchilici, reazione con composti contenenti idrogeni acidi,
reazione con ossido di etilene, reazione con composti carbonilici,
reazioni con anidride carbonica.
Sostituzioni nucleofile Generalità,
molecolarità e ordine di reazione. SN2:meccanismo e stereochimica.
SN1: meccanismo e stereochimica, carbocationi: struttura e
stabilità, trasposizione di carbocationi. Fattori che influenzano
la velocità delle reazioni SN1 e SN2: struttura del substrato,
effetto della concentrazione e della forza del nucleofilo, effetto
del gruppo uscente, effetto del solvente.
Alcheni Struttura. Proprietà fisiche.
Nomenclatura. Isomeria cis-trans. Metodi di preparazione. Reazioni
di eliminazione. E1: meccanismo, trasposizione dei carbocationi,
orientamento di Saytzeff, competizione con la SN1. E2: meccanismo,
stereochimica, competizione con la SN2.
Reattività: addizione elettrofila agli alcheni,
idrogenazione,ossidazione. Stabilità degli alcheni.
Alchini Struttura. Proprietà fisiche. Nomenclatura.
Acetilene e alchini superiori. Metodi di preparazione. Reattività:
addizione elettrofila agli alchini, idrogenazione. Tautomeria.
Acidità degli alchini. Reattività degli ioni acetiluro.
Alcoli Struttura, classificazione, nomenclatura,
proprietà fisiche. Metodi di preparazione.Gli alcoli come acidi e
come basi. Reattività. Ossidazione.
Eteri Struttura, classificazione, nomenclatura,
proprietà fisiche. Metodi di preparazione. Reattività: scissione
del legame etereo catalizzata da acidi, formazione di
idroperossidi.
Composti aromatici Benzene: struttura, stabilità,
risonanza. Concetto di aromaticità. Regola di Hückel. Nomenclatura
dei derivati del benzene.
Sostituzione elettrofila aromatica
Orientamento e reattività.. Nitrazione. Solfonazione. Alogenazione.
Alchilazione ed acilazione di di Friedel-Crafts. Meccanismo:
diagrammi energia-coordinate di reazione. Effetto dei sostituenti
in relazione all'orientamento e alla reattività. Orientamento nei
derivati benzenici bisostituiti.
Areni e loro derivati Struttura, nomenclatura,
proprietà fisiche. Preparazioni e reazioni degli
alchilbenzeni.
Coniugazione e risonanza Radicali e
carbocationi benzilici. Dieni isolati, coniugati e cumulati.
Fenoli Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche.
Acidità, ka influenzata da fattori strutturali. Metodi di
preparazione. Reattività. Sintesi di Kolbe.
Aldeidi e chetoni Struttura, nomenclatura,
proprietà fisiche.
Metodi di preparazioni. Reattività: addizione nucleofila acilica.
Ossidazione e riduzione.
Acidi carbossilici Struttura, nomenclatura,
proprietà fisiche. Metodi di preparazione. Ionizzazione e costanti
di acidità. Effetto dei sostituenti sull'acidità. Reattività:
sostituzione nucleofila acilica.
Derivati degli acidi carbossilici Struttura,
nomenclatura, proprietà fisiche. Alogenuri acilici. Anidridi.
Esteri. Ammidi. Metodi di preparazione. Reattività: sostituzione
nucleofila acilica.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
W. H. Brown, C. S. Foote, S. Iverson, Chimica Organica,
3a ed., 2006, EdiSES.
W. H. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica
Organica, 3a ed., 2005, EdiSES.
P. Y. Bruice, Chimica Organica, 2005, EdiSES.
J. McMurry, Chimica Organica, 6a ed., 2004, PICCIN
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali. Durante e alla fine del corso vengono svolte esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, in cui vengono posti tre
quesiti di carattere generale. Infine viene sottoposta allo
studente la struttura di una molecola farmacologicamente attiva, di
cui deve descrivere il chimismo dei gruppi funzionali e la
stereochimica.
L'iscrizione all'esame va effettuata in una lista presso la
portineria dell'ex-Bodoniana.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC. Fotocopie con esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Susanna Guernelli