- Docente: Dario Giorgetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
CORSO DI 1° SEMESTRE CON INIZIO LEZIONI GIOVEDI' 18 OTT. 2007.
L'insegnamento intende fornire fonti e strumenti atti alla definizione della disciplina sia come elemento di più recente impostazione nella storiografia archeologica sia come materia di apporto tecnico nella metodologia di intervento sul terreno. A questo scopo, oltre alle conoscenze di base sulla gromatica antica e sugli apparati testuali di riferimento, verranno presentati e discussi gli specifici orizzonti connessi alla scienza ed alle tecniche in uso nel mondo antico nel campo della ingegneria applicata, dalle nozioni di calcolo geometrico e trigonometrico ai sistemi di rilevamento, dalla strumentazione alle pratiche di appoderamento, dalla scienza delle costruzioni alla conquista dello spazio odologico e urbanistico. Parte integrante del corso sarà costituito da moduli dedicati alla conoscenza ed utilizzo dei moderni strumenti di geodesia e dei software applicativi per la ricostruzione del "modello" del terreno, i cui esiti cartografici costituiscono il dato base per l'impostazione della ricerca archeologica territoriale.
Contenuti
1. Storia e contenuti della disciplina.
2. Forme e tipologie dei metodi di
applicazione.
3. Le fonti tecniche antiche: dalle basi
astronomiche orientali alla geometria euclidea, dalla "religio"
etrusca alla "ratio" gromatica.
4. Le fonti storiche: repertori, geografia,
cartografia, itinerari.
5. Gli antichi strumenti ed i metodi di
rilevamento.
6. Modulo monografico: La Scienza
delle costruzioni nel mondo romano.
7. Modulo integrativo (1 CFU): Filosofia
e metodologia nelle tematiche di studio applicate alla topografia
antica (dott. G.A. Orofino).
8. Modulo integrativo (1 CFU): Topografia e
stratigrafia. Analisi dei rapporti (dott. X. Gonzalez
Muro).
Testi/Bibliografia
1. Jean-Pierre ADAM, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Longanesi Ed., Milano 1998 (V Ed.).
2. Appunti delle lezioni.
3. Lettura e commento del testo: VITRUVE, De
l'Architecture (Ed. Belles Lettres), livre II
(P.Gros-C.Jacquemard).
4. Dispense dei moduli integrativi che
saranno fornite dai dott. Orofino e Gonzalez Muro.
5. Dato il carattere "tecnico"
dell'insegnamento è vivamente consigliata la
frequenza.
5. Gli studenti che non hanno
frequentato dovranno aggiungere a quanto previsto ai punti 1 e 3,
lo studio del volume: B. FRAU,
Tecnologia greca e romana, GAR Ed., Roma 1987
(fotocopie disponibili in Dip.to).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Giorgetti