- Docente: Cesare Fiori
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nellambito della formazione tecnico-sperimentale dei conservatori, si ritiene importante contribuire alla conoscenza relativa agli interventi e ai prodotti da impiegare nel restauro, nella manutenzione e nella conservazione dei beni culturali allo scopo di restituire la relativa leggibilità e luso agli oggetti darte e di cultura. Sono, quindi, presi in esame gli aspetti non solo di ordine chimico e fisico, ma anche strutturale e morfologico, che consentono così di effettuare una completa e corretta sequenza di atti rivolti a mantenere le cose di interesse culturale in condizioni ottimali di integrità e funzionalità.
Contenuti
· Materiali costituenti i beni
culturali e loro interazione con ambiente di conservazione
· Fattori micro e
macroambientali di degrado dei materiali dei beni culturali
· Valutazione dello stato di
conservazione dei manufatti di interesse storico-artistico
· Prodotti e tecniche per il
restauro, la manutenzione e la conservazione dei manufatti
in:
-
Pietra
-
Ceramica
-
Vetro
-
Metallo
-
Mosaico
-
Dipinto murale
-
Dipinto a olio
-
Materiale organico (avorio, legno, carta, tessuti)
· Metodologie
scientifiche per il controllo dei trattamenti di restauro
Testi/Bibliografia
1. S.Lorusso, Conservazione e trattamento dei materiali costituenti i beni culturali, Pitagora Editrice, Bologna, 2000
2. C.Fiori, S.Lorusso, R.Pentrella, Restauro, Manutenzione, conservazione dei beni culturali: materiali, prodotti, tecniche, Pitagora Editrice, Bologna, 2003
3. Normative UNI per i beni culturali
4. C.Fiori, M.Vandini, Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico, Il Prato, Padova, 2002
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale su argomenti svolti durante le lezioni
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore, lavagna luminosa, visite al laboratorio "diagnostica"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Fiori