- Docente: Sandro De Maria
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
Trasmettere allo studente un concetto chiaro dell'archeologia del mondo e della società romana, nelle loro articolazioni culturali e politico-amministrative, con particolare riguardo alla cultura materiale e alle esperienze architettoniche e figurative di Roma e dell'Italia. Proporre un modello d'indagine attraverso un'esemplificazione pratica di approccio alle tematiche dei processi di urbanizzazione, monumentalizzazione e di formazione delle culture figurative. Sottolineare in modo adeguato il rapporto fra cultura greca e cultura romana, analizzando i processi di trasmissione e selezione dei contenuti e dei modelli culturali.
Contenuti
a) Periodizzazione della cultura romana dall'età regia al tardo
antico.
b) Roma al tempo dell'imperatore Augusto: programmi monumentali e
ideologia del principato.
N.B. Per chi segue questo corso come mutuazione per Storia della cultura materiale e della produzione artigianale del mondo classico verrà svolto un seminario specifico tenuto dalla datt.ssa Anna Gamberini, con inizio Venerdì 29 febbraio 2008, ore 15-17, presso la sede di Ravenna del Dipartimento di Archeologia.
Il programma è il seguente:
Il seminario affronterà queste problematiche : Definizioni di: manufatto, cultura materiale, produzione artigianale. Le possibili provenienze dei manufatti (scavo, ricognizione, collezione, ..); L'archeologia della produzione e i cicli produttivi, l'archeologia degli scambi, L'archeologia dei consumi, l'archeologia degli scarti. Le analisi archeometriche. Il manufatto ceramico. Il ciclo della ceramica. Il concetto di classe ceramica (criteri di classificazione, tipologie aperte e chiuse). Principali classi ceramiche di epoca romana (ceramiche a vernice nera, terre sigillate, ceramiche comuni e da cucina, anfore). Il ciclo della pietra. L'uso del colore sui manufatti litici. Il ciclo del vetro. La schedatura dei manufatti archeologici. Nel corso del seminario verranno mostrati diversi esemplari di classi ceramiche di epoca romana.
Programma d'esame per gli studenti frequentanti :
A. T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione , Torino 1996
B. D. Gandolfi, Ceramica e archeologia: qualche nota introduttiva , in D. G andolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 15- 34.
C. 1 lettura a scelta fra le seguenti:
- L. Brecciaroli Taborelli, Le ceramiche a vernice nera , in D. Gandolfi (a cura di), La cer amica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 59- 103.
- G. Pucci, Terra Sigillata Italica , in Atlante delle forme ceramiche II , supplemento all'Enciclopedia dell'Arte Antica, Roma 1985 (limitatamente alle pp . 361- 380).
- C. Cortese, Le ceramiche comuni: problemi generali e criteri di classificazione , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 325- 338.
- C. Maccabruni, Vetro e vetri , in D. Gandolfi (a cura di), La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 407- 422.
- C. Panella, Le anfore: definizione e generalità , Le anfore nel mondo romano , in Il mondo dell'archeologia , R oma 2002, pp. 623- 625; 630- 638.
- D. Manacorda, Appunti sulla bollatura in età romana , in W. V. Harris (a cura di), The inscribed economy , Journal of Roman Archaeology suppl. 6 (1993), pp. 37- 54.
- D. Manacorda, C. Panella, Anfore , in W. V. Harris (a cura d i), The inscribed economy , Journal of Roman Archaeology suppl. 6 (1993), pp. 55- 64.
D. Gli argomenti trattati nel corso.
Programma d'esame per gli studenti non frequentanti (ai quali si consiglia comunque di rivolgersi al prof. De Maria o alla dott.ssa Gamb erini: anna.gamber i ni@studio.unibo.it ):
A. T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione , Torino 1996
B. D. Gandolfi, Ceramica e archeologia: qualche nota introduttiva , in D. Gandolfi (a cura di) , La ceramica e i materiali in età romana. Classi, produzioni, commerci e consumi , Bordighera 2005, pp. 15- 34.
C. 4 letture a scelta fra quelle sopra elencate (al punto C del programma per frequentanti).
Bibliografia di approfondimento (NON RICHIESTA per la preparazione dell'esame):
E. Giannichedda, Uomini e cose , Bari 2006; R. Francovich, D. Manacorda, Dizionario di Archeologia , Roma- Bari 2000; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia II. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi d'indagine , c s; D. P. S. Peacock, La ceramica romana tra archeologia e etnografia , Bari 1997.
Testi/Bibliografia
Manuali generali obbligatori per tutti gli studenti che intendono
sostenere l'esame: R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel
centro del potere; Roma. La fine dell'arte antica, due volumi,
Milano, Rizzoli Editore (B.U.R.).
Indicazioni bibliografiche di supporto al corso, non obbligatorie,
da utilizzare in particolare da parte dei non frequentanti (che
dovranno concordare col docente del corso un programma
sostitutivo): E. La Rocca, L'auriga dell'Esquilino, Roma
1987; P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini,
Torino 1987; P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e
intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano 2002.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate da discussioni sui diversi argomenti affrontati. Il lavoro sul campo - nei cantieri archeologici e durante visite dirette a complessi monumentali e Musei archeologici - completerà in modo determinante la preparazione ottenuta con gli incontri in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale, orale, comporterà una discussione approfondita di alcuni dei temi trattati e dei metodi della moderna archeologia applicati al mondo romano. A richiesta, si potrà concordare una breve ricerca personale, che sarà seguita dal docente del corso e adeguatamente valutata in sede d'esame. Sarà valutato altresì il livello di apprendimento eventualmente maturato durante viaggi di studio e partecipazione a cantieri di scavo archeologico.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzati materiali illustrativi,
informatici e fotografici. Copia di tutti i materiali utlizzati
verrà distribuita agli studenti del corso.
Compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione, verrà
organizzato un viaggio di studio in un'area significativa
interessata dalle culture del mondo classico (Grecia, Italia,
Turchia).
Gli studenti del corso avranno inoltre la possibilità di presentare
domanda per la partecipazione alle campagne estive di scavo
archeologico dirette dal docente in Italia e nel mondo
mediterraneo.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.archeologia.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro De Maria