- Docente: Marco Tassinari
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale (cod. 0404)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata della genetica veterinaria. Vengono presi in considerazione i caratteri qualitativi e quantitativi di interesse zootecnico nonché le patologie legate a singoli geni. L'uso delle biotecnologie applicate alla genetica verrà affrontato per la diagnosi di alcune malattie e per diagnosi di parentela.
Contenuti
Richiami di genetica di base. Genotipo e fenotipo. Variazioni somatiche. Cariotipo delle principali specie di interesse zootecnico e di affezione. Gruppi di associazione. Ricombinazione. Scambio. Mappe genetiche. Allelia multipla (colore del mantello, gruppi sanguigni, proteine del latte e del siero). Determinismo del sesso e sex ratio nelle diverse specie. eredità fisiologica e patologica legata al sesso. Ermafroditismo, freemartinismo, intersessi cromosomici. Eredità dipendente e limitata dal sesso. Identificazione dell'individuo, accertamento della parentela. Identificazione di geni associati a modificazioni produttive. patologie legate a singoli geni. farmaco sensibilità e farmaco resistenza degli organismi superiori su base genetica. Eredità ed ereditabilità delle principali caratteristiche produttive e/o morfologiche dei bovini e suini. Ibridi genetici ed ibridi zootecnici.
Testi/Bibliografia
Hutt F.B.: Genetica animale. Ed. italiana a cura di Rognoni G., Edi-Ermes, Milano, (1985).
Nicholas F.W.: Introduction to Veterinary Genetics. Second edition. Blackwell Publishing, (2003).
Pagnacco G.: Genetica applicata alle produzioni animali. Città Studi Edizioni, Milano, (1997)
Falaschini A.: Zootecnia Generale. Edagricole Bologna (1994)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Tassinari