- Docente: Alessandra Pagliarani
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale (cod. 0404)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze relative all'origine e alla natura chimica degli xenobiotici negli alimenti di origine animale, nonchè sui meccanismi biochimici di interazione di questi composti o di loro metaboliti con l'organismo animale
Contenuti
Definizione, natura chimica, origine degli xenobiotici (accidentale, intenzionale, composti neoformati in seguito a trattamenti fisici e/o chimici) negli alimenti di origine animale (carne, latte, uova, miele e prodotti derivati, mangimi per animali). Xenobiotici "supertossici" (PCB, diossine). Composti tossici di origine naturale. Alimenti funzionali. Cenni a problematiche emergenti per gli alimenti: BSE, OGM. Assorbimento e accumulo di xenobiotici e metaboliti nei tessuti animali: residui negli alimenti e meccanismi biochimici implicati nella genesi degli effetti sul consumatore. Metodologie di isolamento e determinazione di xenobiotici in matrici alimentari.
Testi/Bibliografia
G. Cerutti - Residui, additivi e contaminanti degli alimenti -
Tecniche Nuove, 1999
P. Cabras, A. Martelli - Chimica degli alimenti- Piccin,
Padova, 2004
Cappelli P., Vannucchi V. - Chimica degli
alimenti. conservazione e trasformazione-III edizione-
Zanichelli, Bologna, 2005-(soprattutto per la contaminazione
da contenitori e gli additivi alimentari).
S. E. Manahan - Chimica dell’ambiente (edizione italiana a cura
di L. Zoccolillo) - Piccin, Padova, 2000
E’ disponibile copia dei lucidi utilizzati per le lezioni.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno affrontati gli argomenti in programma, anche con l'ausilio di proiezioni di lucidi. Il grado di approfondimento degli argomenti dipenderà dalle conoscenze pregresse degli studenti. Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale finale. Eventuali prove in itinere su parte del programma potranno essere svolte durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, videoproiettore, PC, laboratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Pagliarani