- Docente: Luca Pietrantoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Psicologia clinica e di comunita' (cod. 0360)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di illustrare le principali tematiche riguardanti i processi psicologici nelle reazioni e nella gestione individuale e collettiva delle avversità.Obiettivi del corso sono altresì quelli di facilitare la comprensione e l'acquisizione di alcune tecniche di aiuto nelle situazioni di emergenza e di sviluppare capacità di progettazione per interventi psicosociali in coordinamento con altri organismi (118, Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, ONG, ecc.).
Contenuti
Storia e prospettive della psicologia dell'emergenza.
Psicotraumatologia, supporto psicosociale, psicologia della crisi.
La risposta al pericolo e i comportamenti umani negli incendi e negli eventi di folla.
Correlati psicologici in condizioni ambientali estreme.
Resilienza alle avversità e crescita post-traumatica
Psicopatologia post-traumatica (depressione, Disturbo da
stress post-traumatico)
Le principali modalità di intervento individuali, gruppali e
comunitarie: il CISM, il Psychological First Aid, il supporto
psicosociale.
Stress traumatico secondario e “compassion fatigue”: la formazione
psicologica ai soccorritori.
I processi di comunicazione in contesti di emergenza: la
comunicazione del decesso e la comunicazione telefonica
operativa.
Cenni sul funzionamento di organizzazioni dell'emergenza (118,
Forze dell'Ordine, Vigili del
Fuoco).
Emergenze in aviazione: competenze non tecniche, fattore umano e
gestione degli eventi critici.
Testi/Bibliografia
Testo generale
Manuale di psicologia dell'emergenza di Antonio Zuliani, Maggioli
Editore, Riccione, 2005.
Testo di approfondimento (obbligatorio, uno a
scelta)
- Didonna F., Herbert C. (2006). Capire e superare il trauma. Una guida per comprendere e fronteggiare i traumi psichici Centro Studi Erickson, Trento.
- Giannantonio, M. (a cura di) (2003). Psicotraumatologia e Psicologia dell'Emergenza. Salerno, Ecomind.
- Castelli C., Sbattella F. (2003). Psicologia dei disastri : interventi relazionali in contesti d'emergenza. Roma, Carocci.
- Dorfer M (2004). Psicologia del traffico: analisi e trattamento del comportamento alla guida, Milano, McGraw Hill.
- Bisio C. (a cura di) (2003). Fattore umano e sicurezza sul lavoro. Aspetti psicosociali e interventi nelle organizzazioni. Unicopli, Milano.
- Borri F., Mugnai L., Ralli F. (2001) Valutazione del rischio incendio e gestione del piano di emergenza e di evacuazione. Buffetti.
- Del Vecchio M., Cosmi L. (2003). Il risk management nelle aziende sanitarie, McGraw Hill, Milano.
- Schnurr P. P., Green B. L. (2004).Trauma and health : physical healthconsequences of exposure to extreme stress, Washington, American Psychological Association.
- Williams M.B., Poijula S., (2002). The PTSD workbook : simple,effective techniques for overcoming traumatic stress symptoms, Oakland,CA : New Harbinger Pub.
- MacNair R. M. (2002). Perpetration-induced traumatic stress : the psychological consequences of killing, Praeger Pub.
- Gist R., Lubin B. (1999). Response to disaster : psychosocial, community, and ecological approaches, Philadelphia, Brunner-Mazel.
- Bear Z. (1998). Good practice in counselling people who have
been abused, London, Jessica Kingsley.
E' obbligatorio per l'esame orale preparare 2 articoli di approfondimento (1 articolo italiano e 1 articolo inglese obbligatori). La lista degli articoli sarà fornita a lezione e sulla pagina docenti. - I FREQUENTANTI NON DOVRANNO STUDIARE IL LIBRO A SCELTA E
NEANCHE L'ARTICOLO IN INGLESE.L'ESAME PER I FREQUENANTI CONSISTERA'
NELLA PROVA SCRITTA SUL LIBRO PRINCIPALE + SLIDE E L'ESAME ORALE SU
UN ARTICOLO A SCELTA (ITALIANO O INGLESE).
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali della psicologia dell'emergenza. Saranno previsti interventi di relatori esterni su temi specifici. Il corso sará affiancato da brevi esercitazioni pratiche in aula, in particolare studio di casi, presentazione di esempi di progetti di intervento di comunità, simulazioni di colloqui, analisi di articoli tratti dalla stampa locale. Queste attivitá saranno programmate in modo che all'interno di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni. Saranno anche organizzate visite guidate in alcune organizzazioni che si occupano di emergenza (Aereoporti, Comando Vigili del Fuoco, Training Centre del 118).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é scritta e conterrá sia domande a
scelta multipla sia domande aperte con spazio vincolato. La parte
scritta verterà il libro fondamentale e il libro a scelta. A
seguire si svolgerà la prova orale con una discussione dei due
articoli scientifici scelti.
I FREQUENTANTI NON DOVRANNO STUDIARE IL LIBRO A SCELTA E NEANCHE L'ARTICOLO IN INGLESE.L'ESAME PER I FREQUENANTI CONSISTERA' NELLA PROVA SCRITTA SUL LIBRO PRINCIPALE + SLIDE E L'ESAME ORALE SU UN ARTICOLO A SCELTA (ITALIANO O INGLESE).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Pietrantoni